Allianz GI lancia la prima strategia di investimento sull’intelligenza artificiale
Con “Intelligenza Artificiale” (I.A.) si fa riferimento a tutte quelle tecnologie capaci di percepire stimoli esterni, processare tali informazioni e dare avvio a delle conseguenti attività o operazioni. La nuova strategia di AllianzGI investirà nelle società che, a livello globale, sviluppano l’implementazione dell’I.A. in tutte le sue possibili applicazioni. Le stime più recenti circa la crescita dell’I.A. indicano un volume di business complessivo pari a 36,8 miliardi di dollari entro il 20251. La strategia di investimento potrà quindi beneficiare del potenziale di rapido progresso di questa tecnologia in tutte le possibili aree, tra cui l’analisi dei Big Data, il machine learning, le automobili che guidano autonomamente e l’internet delle cose.
Tale strategia rappresenta l’espansione di un precedente comparto lanciato nel settembre 2016 in Giappone in partnership con Sumitomo Mitsui Asset Management e Nikko, che registra oggi AuM pari a 1,8 miliardi di dollari e per la prima volta sarà ora resa accessibile agli investitori europei. Il team di gestione sarà guidato da Sebastian Thomas, Portfolio Manager e US Head of Technology Research, parte del gruppo AllianzGI dal 2003 e con oltre dieci anni di esperienza nel comparto tecnologia, internet e software. Il Technology Team di AllianzGI oggi gestisce portafogli per oltre 7,2 miliardi di dollari.
“AllianzGI è un autentico pioniere in tale segmento e, dopo il grande interesse e la forte domanda registrata sul mercato giapponese, siamo davvero felici di poterla estendere anche ad altri mercati”, ha commentato il Portfolio Manager Sebastian Thomas. “Oggi siamo ad un punto di flesso per l’intelligenza artificiale, che sta iniziando a determinare impatti concreti e percepibili sul nostro stile di vita. Il potenziale di queste tecnologie potrebbe rivoluzionare intere industrie, la collegata strategia di investimento rappresenta quindi per gli investitori un’opportunità unica per cogliere future fonti di innovazione e crescita”.
“Sempre di più ci troveremo ad interagire con macchine intelligenti, nel campo professionale come nella vita privata, e in settori molto diversificati tra cui l’healthcare, i trasporti e l’agricoltura”, ha aggiuntoAlberto D’Avenia, Country Head Italia di AllianzGI. “Questo diffuso utilizzo dell’I.A. si stima potrà raddoppiare i tassi di crescita di molte economie avanzate nei prossimi 20 anni2, con un impatto a 360 gradi dal design, alla produzione, alla fornitura di servizi”.
A differenza dei fondi tecnologici già disponibili, questa strategia si focalizzerà proprio sul potenziale dirompente delle tecnologie di I.A e, analizzando le prospettive di queste società ed integrandole nel portafoglio di investimento, coglierà una crescita dinamica e sostenibile, trasversale a tutti i mercati.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!