Il team di gestione costruirà un portafoglio diversificato di obbligazioni high yield europee all’inizio del periodo di investimento, scegliendo società con fondamentali solidi. In linea generale i titoli saranno mantenuti in portafoglio per l’intera durata del fondo, tuttavia il team di gestione potrà vendere determinate posizioni nel caso i fondamentali dell’emittente dovessero deteriorarsi. Il Fondo mira a massimizzare il rendimento in maniera economicamente efficace, riducendo al minimo il turnover di portafoglio e quindi i costi di transazione. Alla fine del termine nel 2023, il fondo verrà automaticamente liquidiato – in assenza di default tutte le obbligazioni saranno rimborsate o vendute.
“Abbiamo visto una forte crescita nel mercato high yield europeo dal 2009”, ha sottolineato Yves Berger, Senior Portfolio Manager di AXA IM. “Asset class che oggi ammonta a circa 350 miliardi di euro e ha una base di emittenti sempre più diversificata (1). La nostra strategia consiste nell’investire in titoli che riteniamo possano essere mantenuti per l’intera durata del Fondo, diversificando il più possibile il portafoglio per limitare al minimo il rischio di default. È difficile investire nei momenti giusti sul mercato; fissare una scadenza ha l’obiettivo di aiutare i clienti ad affrontare la sfida continua di bassi rendimenti e della volatilità dei mercati. Mantenendo l’investimento per tutta la durata del fondo, gli investitori non devono guardare ai movimenti di prezzo intermedi; il fondo è stato concepito per essere mantenuto fino alla data di scadenza, di conseguenza i rimborsi anticipati saranno soggetti a una commissione del 2%”.
“L’high yield europeo”, ha aggiunto Chris Iggo, CIO obbligazionari di AXA IM, “rimane una delle poche aree dove gli investitori possono ancora trovare rendimenti interessanti. Poiché i tassi di interesse in Europa sembrano destinati a rimanere bassi, gli investitori alla ricerca di un total return elevato, essendo disposti ad assumere maggiori rischi potrebbe prendere in considerazione questa asset class al fine di diversificare le fonti di reddito”.