Gli aggregatori e siti di confronto online sono il canale di distribuzione con la crescita più rapida delle polizze di assicurazione tra le famiglie europee. Lo dice una nuova ricerca da Finaccord, la società inglese specializzata nelle ricerche di mercato. La ricerca riguarda sei Paesi europei, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito, e dimostra che, nel complesso, i canali online di distribuzione hanno registrato una forte crescita, aumentando in cinque dei sei Stati presi in considerazione.
Per esempio, tra coloro che acquistano una polizza casa per la prima volta i canali online hanno rappresentato una media del 42,3% delle transazioni nel 2012, rispetto al 35,4% del 2008. Il Regno Unito è al primo posto con la quota maggiore di acquisti online, il 69%, mentre la Francia ha mostrato i livelli più bassi, il 25,2% sempre lo scorso anno. Il 23,2% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai comprato un’assicurazione online, mentre il 19,3% ha sempre fatto acquisti di polizze sul web. Anche in questo caso, gli intervistati nel Regno Unito sono molto più propensi a usare Internet per questi scopi rispetto a quelli di altri Paesi, con ben il 32,4% che ha sempre ricercato online la polizza di assicurazione e del 24,2% che hanno sempre acquistato online.
Al contrario, la Francia ha avuto la percentuale più bassa di consumatori disposti ad andare online, in quanto solo il 2,8% degli intervistati ha detto che hanno sempre usato internet per l’acquisto di assicurazioni, mentre il 66,8% non ha mai acquistato online. Insomma in tutta Europa crescono gli aggregatori di proposte assicurative e i siti di confronti online. In media in tutti e sei i Paesi presi in considerazione, i consumatori che per acquistare una nuova polizza per la famiglia ricorrono a un aggregatore sono stati il 20,3% nel 2012, rispetto al 5,9% di media per le polizze acquistate negli ultimi cinque anni precedenti.