LE NOVITA' – In casa Carmignac c’è aria di rinnovamento. Così, accanto all’apertura di nuove sedi e all’investimento sulla clientela istituzionale, il gruppo sta ridisegnando la gamma dei fondi. Il comparto Carmignac Cash Plus, per esempio, ha cambiato denominazione ed è diventato Carmignac Capital Plus. In un contesto caratterizzato da tassi bassi, la società francese che ha sede in Place Vendôme propone un fondo internazionale multi-asset che ha come obiettivo una sovraperformance su base annua del 2% rispetto all’Eonia capitalizzato, indice di riferimento del tasso free risk dell’eurozona, e un controllo della volatilità in qualsiasi condizione di mercato.
STRATEGIA AZIONARIA – Il processo di gestione attiva e non indicizzata si basa su una grande flessibilità nell’allocazione degli asset e si muove su tre strategie di investimento: tassi, credito e valute. Il tutto completato da una strategia azionaria con un limite di esposizione del 10%. A bilanciare ciò, la gestione rigorosa dei rischi associati a ogni asset class e accompagnata da una limitazione interna della volatilità ex ante (volatilità storica annuale) pari al 2,5%.
TEAM OBBLIGAZIONARIO – Carlos Galvis gestisce il fondo dall’ottobre del 2010, all’interno del team obbligazionario. Dal suo arrivo, spiega la società, Galvis ha migliorato la filosofia del comparto collocando progressivamente il monitoraggio dei rischi al centro del processo di gestione e introducendo un approccio quantitativo che consiste nell’allocazione di un budget di rischio alle diverse strategie. Carlos Galvis cogestisce inoltre Carmignac Sécurité, affiancato da Keith Ney. Beneficia dello scambio di idee e dell’analisi macroeconomica di tutto il team di gestori e di analisti. L’attuale clientela di Carmignac Gestion ammonta a circa un milione di sottoscrittori in Europa.