Immobiliare: a caccia di investimenti in Croazia

Anche a causa delle incertezze politiche in Italia, Spagna e Francia, il mercato immobiliare in Croazia è tornato a suscitare l'interesse degli operatori. Lo spiega un articolo del New York Times, ripreso dal canale Real estate online dell'angezia di stampa Ansa, che riportiamo di seguito.

PREZZI IN CALO – La zona della Croazia costiera, che comprende le regioni della Dalmazia, dell’Istria e del Quarnero, è emersa come una destinazione popolare per la casa delle vacanze degli stranieri sin dai primi anni 2000, fino a quando la crisi finanziaria globale ha causato il ripiegamento della domanda su mercati casa più tradizionali, come la Francia, la Spagna e l'Italia. Questo è quanto ha affermato Jelena Cvjetkovic, un socio di Savills International. I prezzi delle case in Croazia sono così scesi di circa il 30%.

L'INGRESSO NELLA UE – Tuttavia, Dubrovnik, una città storica di circa 43mila abitanti, non è stata colpita così duramente, e i prezzi si sono stabilizzati dopo la crisi. Grazie ad un flusso di voli internazionali costante durante tutto l'anno, è meno isolata di altre parti del litorale croato. La Croazia è destinata a diventare un membro dell'Unione europea nel mese di luglio, e gli osservatori immobiliari anticipano che l'evento costituirà un ulteriore vantaggio per il mercato.

INTERESSE CRESCIUTO – Nella realtà i prezzi sono rimasti abbastanza fermi in Istria, una zona favorita dagli acquirenti stranieri a causa della sua accessibilità via terra da varie capitali d'Europa. "Ci aspettavamo un aumento della domanda nei 12 mesi precedenti l'adesione all'Unione europea, come successo in tutti gli altri paesi", ha detto Peter Ellis, capo del Property Services croato, "ma non è successo". Eppure, come la signora Cvjetkovic ha sottolineato, la crisi dell'euro e l'incertezza politica ed economica in Francia, Italia e Spagna hanno contribuito a riaccendere l'interesse in Croazia.

AL METRO QUADRO – Per esempio una casa con un prezzo di vendita di 4.300 dollari al metro quadrato, viene considerata correttamente valutata per Dubrovnik, dove i prezzi dell'alto di gamma nel centro storico variano tra i 3.500 euro al metro quadro di una casa da ristrutturare, ai 6mila euro al quadrato metro per una casa in buone condizioni. I prezzi a Dubrovnik sono circa il doppio di quelli di altre zone costiere. Per esempio, in Istria, si va da 1.600 a 3mila euro al metro quadro.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!