Investire a Piazza Affari: cosa comprare e cosa vendere

LA SETTIMANA IN RIBASSO – La Borsa di Milano archivia la settimana in ribasso: il Ftse Italia All Share segna una variazione negli ultimi cinque giorni del -3,225%, mentre nell'ultimo anno ha perso il 6,568%; il Ftse Mib negli ultimi cinque giorni ha dovuto portare a casa un -3,437%, a fronte del -6,864% dell'ultimo anno; il Ftse Italia Star negli ultimi cinque giorni ha fatto un -3,225% e nell'ultimo anno ha registrato un -6,568%. Fra i titoli maggiori in evidenza Prysmian (+7,21%), Buzzi (+6,49%), Luxottica (+5,33%), Diasorin (+4,72%) e Ferragamo (+4,62%). In rosso invece Mediobanca (-14,03%), A2a (-11,03%), Banco Popolare (-10,42%), Mediolanum (-9,1%) ed Mps (-8,96%). I cinque titoli del Ftse Mib con i maggiori rialzi da inizio anno sono Salvatore Ferragamo (+29,33%), Luxottica (+16,45%), Tod's (+15,73%), Stmicroelectronics (+13,56%) e Impregilo (+12,45%). I cinque titoli più deboli invece sono Saipem (-30,44%), Telecom Italia (-20,13%), Finmeccanica (-17,51%), Enel (-13,32%) e Generali (-11,28%).

QUADRO TECNICO – L’indice italiano archivia la quinta settimana negativa consecutiva riportando in rosso il bilancio annuale (-3,67%) a causa di un esito elettorale che delude i mercati e allarga lo spread aprendo uno scenario di instabilità. Dopo il violento scrollone di martedì, i prezzi hanno trovato in area 15.500 una base da cui provare un consolidamento: la tenuta di questo livello consentirà ai prezzi di provare un rimbalzo verso 16.800 punti; una eventuale perforazione, invece, calamiterà nuove vendite in grado di proiettare i prezzi verso il minimo toccato il 16 novembre in area 14.850.

IL DEBUTTO DELLA TOBIN – Venerdì c’era una certa curiosità nel primo giorno di introduzione della Tobin tax sulle azioni. Si sono visti book più scarichi e maggiori falsi segnali ma volumi nella norma. Scambiati oltre 206mila contratti contro i 225.801 di giovedì. Per vedere gli effetti bisognerà aspettare qualche settimana, considerando che l’imposta si paga solo sull’acquisto e quindi non sui titoli che già si detenevano in portafoglio. Operativamente lunedì proveremo a rientrare sul mercato puntando su un titolo bancario che riconosce un supporto che per diverse volte si è opposto alla salita dei prezzi, da cui potrebbe tentare un rapido rimbalzo. Per conoscere i livelli di ingresso e uscita sui singoli titoli e consultare giornalmente le strategie operative: www.sostrader.it

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!