Cresce la voglia di imprenditoria anche tra gli studenti italiani
JA ITALIA, MERIDONARE E SEEDUP PER LE MINI IMPRESE – Cresce la voglia di imprenditoria e innovazione in tutta Italia, anche grazie all’impegno di operatori come JA Italia, Meridonare e SeedUp, che ieri assieme a Fondazione Banco di Napoli hanno premiato il vincitore della finale regionale di “Impresa in azione”, il più diffuso programma di educazione imprenditoriale per le scuole superiori inserito dal 2015/2016 tra le esperienze di alternanza scuola-lavoro riconosciute dal ministero dell’Istruzione, università e ricerca.
FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI OSPITA FINALE CAMPANA – Ospitata nella suggestiva sede della Fondazione Banco di Napoli di Via dei Tribunali, a Napoli, la giornata ha visto la presenza degli stand di 36 mini-imprese create dagli studenti, accompagnati dai docenti dei loro istituti e da alcuni “Dream Coach” specialisti di business coi quali i ragazzi hanno sperimentato contenuti e competenze legate alla creazione d’impresa. Le migliori 5 mini-imprese si sono poi sfidate a colpi di pitch per aggiudicarsi la vittoria e l’accesso alla finale nazionale per stabilire la Miglior Impresa JA 2017, che rappresenterà l’Italia alla JA Europe Company of the Year Competition a Bruxelles.
IN TRE POTRANNO DIVENTARE STARTUP – Quest’anno JA Italia ha voluto regalare una grande opportunità a questi giovanissimi “imprenditori”, ossia la possibilità per alcuni di loro di provare a trasformare questa iniziativa nata sui banchi di scuola in una vera e propria startup. Nasce da qui il premio “startup” promosso dall’acceleratore SeedUp e dal portale di crowdfunding Meridonare, che ha visto premiate WeFood, mini-impresa che si pone come obiettivo principale quello di contrastare lo spreco alimentare, Puffed Up, che ha sviluppato una felpa con cappuccio incorporato gonfiabile, e Moliseed, che ha presentato un vassoio per il trasporto di alimenti con una particolare innovazione che consente il trasporto delle bevande più agevole. Tutti prodotti ancora in fase di brevettazione per i quali potrebbe dunque esserci un futuro da “grandi”.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!