A proposito di tasse: la pressione fiscale sale nei primi 3 mesi del 2017
CALANO INVESTIMENTI PUBBLICI – Nel complesso le entrate per la pubblica amministrazione sono aumentate del 2% da 172,3 a 175,6 miliardi circa, a fronte di uscite aumentate dello 0,7% da quasi 192 a poco più di 193,5 miliardi (come risultato, tra l’altro, di un aumento dell’8,4% degli interessi passivi, da 14 a 15,25 miliardi, e di un calo degli investimenti fissi lordi del 3,8%, da circa 8,15 a meno di 7,85 miliardi). Il saldo corrente della pubblica amministrazione è così migliorato da -8,75 miliardi a -7,1 miliardi circa.
AUMENTANO RISPARMIO, REDDITO E POTERE D’ACQUISTO – Sempre nel primo trimestre, fa sapere Istat, la propensione al risparmio delle famiglia italiane è risultata pari all’8,5%, lo 0,3% in più del quarto trimestre 2016 ma lo 0,1% del primo trimestre dello scorso anno. L’aumento congiunturale della propensione al risparmio deriva da una crescita del reddito disponibile più sostenuta rispetto a quella dei consumi (+1,5% contro +1,3% rispettivamente). Poiché il deflatore implicito dei consumi è aumentato in termini congiunturali dello 0,7%, il potere d’acquisto è aumentato dello 0,8%. In termini tendenziali, inoltre, il deflatore implicito è aumentato dell’1,2%, determinando una crescita del potere d’acquisto dell’1,2% a fronte di un aumento del reddito disponibile del 2,4%.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!