RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO – A giustificare tanto interesse è il processo di riorientamento strategico che ha visto Assiteca passare dall’attività di brokeraggio assicurativo puro alla proposizione di servizi professionali per la gestione integrata dei rischi d’impresa. Una trasformazione che va di pari passo con l’aumento della complessità dei rischi di impresa a sua volta dovuto alle trasformazioni in atto sul mercato legate in primies alla globalizzazione e alle nuove tecnologie.
DA BROKER PURO A CONSULTATIVE BROKER – Assiteca ha quindi aggiornato il pay off del proprio logo, presentandosi ora come “consultative broker”. Tra i servizi di consulenza che hanno integrato l’offerta di Assiteca, un’attenzione particolare è stata riservata ai temi della sicurezza informatica e all’introduzione del nuovo regolamento europeo sulla tutela dei dati personali. “La grande esperienza maturata nel mondo assicurativo, la profonda conoscenza dei rischi di impresa, la pratica consolidata nella costruzione di progetti assicurativi che rispondano alle esigenze dei nostri clienti – ha commentato il presidente di Assiteca, Luciano Lucca – sono state messe a frutto in questo importante passaggio strategico”.
APPROCCIO FORTEMENTE ORIENTATO AI RISULTATI – “Il trasferimento del rischio al mercato assicurativo non vuole più essere l’obiettivo, ma la conseguenza di un approccio più completo e integrato alla gestione dei rischi d’impresa” ha concluso Lucca, mentre Gabriele Giacoma, amministratore delegato di Assiteca, ha sottolineato come il metodo di Assiteca sia “fortemente orientato ai risultati”, con servizi che “non sono limitati alle fasi di disegno delle soluzioni, ma includono tutte le attività necessarie alla loro implementazione in termini di scelte strategiche, nuovi assetti organizzativi e miglioramento dei processi”.