Da Ubi Banca e Ubi Pramerica Sgr un nuovo fondo bilanciato etico
Il progetto dell’Associazione CasAmica prevede, oltre alla ristrutturazione di un’ala dell’immobile di Roma che verrà adibito a spazio polifunzionale, di attivare pienamente l’accoglienza di malati e famigliari che si recano presso le strutture ospedaliere della Lombardia e del Lazio lontane da casa, permettendo loro di vivere il periodo della malattia in un ambiente familiare. Inoltre lo spazio potrà accogliere 2.000 malati e famigliari in più all’anno, aumentando la propria capacità ricettiva del 50%, rispetto ai 4.000 che CasAmica ospita dal 1986 nelle quattro case di Milano. UBI Banca devolverà il 4% delle commissioni di collocamento.
UBI Pramerica Bilanciato Etico, nuova soluzione di investimento socialmente responsabile (SRI – Socially Responsible Investment) conferma l’approccio agli investimenti sostenibili della SGR, che non solo ricerca opportunità di rendimento selezionando gli investimenti in base a principi di responsabilità sociale, ambientale e di governance, ma allo stesso tempo punta a sostenere progetti specifici e di grande valenza sociale.
Il lancio del Fondo UBI Pramerica Bilanciato Etico rappresenta la terza tappa dell’iniziativa SRI congiunta di UBI Banca e UBI Pramerica SGR, che nel corso del 2017 e del 2016 hanno sostenuto, attraverso il comparto UBI Sicav Social4Future altri due progetti dal significativo impatto sociale: “Youth e Innovation” di UNICEF, che promuove percorsi di istruzione e formazione per adolescenti in Libano e “Costruire Integrazione” dell’Associazione Centro Astalli, che mira a facilitare il complesso percorso di integrazione dei migranti forzati nel territorio italiano.
“Molti elementi stanno attirando l’attenzione dei risparmiatori sugli investimenti socialmente responsabili. A livello globale, l’offerta di prodotti di investimento SRI è cresciuta in modo costante negli ultimi anni”, sottolinea Andrea Ghidoni, Direttore Generale e Amministratore Delegato di UBI Pramerica SGR. “Per quanto ci riguarda, siamo soddisfatti del forte riscontro registrato dal nostro approccio, che mira a coniugare la capacità di individuare opportunità di investimento rispettose dei principi di sostenibilità con il finanziamento di progetti concreti dalla valenza etica e sociale.”
“A Milano, in trent’anni di accoglienza dedicata ai malati lontani da casa e ai loro famigliari – sottolinea Lucia Cagnacci, Presidente di CasAmica Onlus – abbiamo maturato un’esperienza importante che oggi vogliamo mettere a disposizione anche a Roma e a Lecco, grazie a due nuove Case. Questa è la nostra risposta ai bisogni sempre più complessi dei malati, in una società e in un sistema sanitario in continua evoluzione. Cose stupende accadono quando si aprono le porte di una nuova casa, ne sono accadute molte in questi anni e siamo certi che continueranno ad accadere.”
UBI Pramerica Bilanciato Etico combina l’expertise di UBI Pramerica SGR sui mercati azionari e obbligazionari e la competenza di E. Capital Partners, società di consulenza indipendente specializzata nella finanza etica, leader in Europa, che supporta la SGR nella definizione dell’universo investibile.
Il portafoglio del fondo è investito principalmente in strumenti obbligazionari e in via contenuta in titoli azionari. Lo strumento è adatto a investitori con un profilo di rischio medio, un orizzonte temporale lungo (non inferiore ai 5 anni) e interessati a ricevere un flusso cedolare periodico. Per i primi due anni (dicembre 2018 e 2019) sono previste cedole predefinite pari all’1% del valore iniziale e, per gli anni successivi, cedole variabili in base all’andamento del prodotto, se positivo.
Lo SROI come strumento di misurazione di valore
Come per i social bond e la Sicav Social 4 future, anche per questo nuovo strumento di investimento è previsto il calcolo dello SROI per misurare il valore sociale del progetto sostenuto con la devoluzione di quota parte delle commissioni di collocamento. Lo SROI è il mezzo per quantificare, in termini economici, il valore sociale o ambientale generato da un progetto, un’iniziativa, un’organizzazione sociale. Un’analisi SROI mira a catturare, in forma monetaria, il valore di una vasta gamma di risultati attesi o generati, producendo un racconto di come un’organizzazione stia creando valore per determinate categorie di interlocutori (stakeholder): dai beneficiari diretti alla comunità locale, dalle istituzioni pubbliche ai sostenitori.
Per il progetto “Sempre più vicini ai malati lontani da casa e alle loro famiglie”, la stima dello SROI ex ante, calcolato da CasAmica, pari a 2,89 euro per ogni euro investito, è stata effettuata prendendo a riferimento indicatori quali la riduzione di costi sostenuti dalle famiglie ospitate nelle strutture di CasAmica rispetto ai costi di una struttura alberghiera, la riduzione di costi per servizi offerti, a favore dei malati, rispetto ai costi di mercato quali ad esempio il servizio psicologico ed il servizio di umanizzazione, e all’ incremento di valore della dependance, adiacente la struttura principale di CasAmica a Roma. Quest’ultima sarà ristrutturata creando uno spazio polifunzionale da adibire ad attività di umanizzazione e altre attività ludiche-ricreative, di socializzazione e altre attività rivolte agli ospiti.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!