Rischio inflazione: per proteggersi Ubs propone due nuovi Etf
Investitori tornano a monitorare rischio inflazione
Se avete seguito con attenzione i commenti e le analisi di economisti e gestori in questi ultimi mesi, saprete già che uno dei timori relativi ai possibili rischi per i mercati finanziari l’anno prossimo e ancor più quello successivo riguarda un possibile ritorno dell’inflazione, assente dai radar dei mercati ormai da qualche anno, in particolare in Europa.
Ubs propone due Etf inflation linked
Per offrire agli investitori la possibilità di “coprirsi” da tale rischio utilizzando strumenti liquidi ed economici, in un contesto economico/finanziario che resta caratterizzato dall’estensione, sino almeno al settembre 2018 della politica monetaria espansiva della Banca centrale europea, Ubs Asset Management ha quotato il 22 novembre scorso su Borsa Italiana due nuovi Etf su bond inflation linked sull’Eurozona.
Si può scegliere la duration con cui operare
I nuovi Etf, l’Ubs Etf Bloomberg Barclays Euro Inflation Linked 1-10 Ucitis e l’Ubs Etf Bloomberg Barclays Euro Inflation Linked 10+ Ucitis, consentono infatti di esporsi ai titoli di stato dei paesi dell’area euro (in particolare Germania, Francia, Italia e Spagna), garantendo al contempo una protezione dal rischio di rialzo dell’inflazione. Le cedole delle obbligazioni inflation-linked, infatti, presentano una componente fissa e una variabile, che viene adeguata nel tempo per riflettere le variazioni dell’indice dei prezzi al consumo europeo. In tal modo questi strumenti, che presentano entrambi un Ter pari allo 0,2%, consentono di ottenere un rendimento reale, depurato del livello di inflazione.
5 prodotti Ubs Etf indicizzati all’inflazione
In particolare i due nuovi Etf sono i primi in Italia a consentire agli investitori di scegliere la duration dei bond inflation linked che vogliono inserire in portafoglio (tra 1 e 10 anni, o superiore ai 10 anni). I due nuovi prodotti portano a cinque gli strumenti di Ubs Etf indicizzati all’inflazione, affiancandosi ai tre sui Tips statunitensi (Treasury inflation protection security). Quotati da poco più di un anno, questi strumenti hanno riscontrato grande attenzione da parte degli investitori, arrivando a raccogliere circa 800 milioni di euro a livello europeo.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!