In arrivo Bot a 12 mesi e Btp a 20 anni, il Tesoro fa il punto sulle entrate fiscali

Oggi asta Bot a 12 mesi, attesa per Btp a 20 anni

Passate le feste anche il Tesoro italiano torna alla consueta attività sul primario, con l’emissione in giornata di 7,5 miliardi di euro di Bot a 12 mesi. A questa potrebbe affiancarsi l’avvio dell’offerta per collocare il nuovo Btp a 20 anni, scadenza 1° settembre 2038, annunciato ieri, il cui collocamento è stato affidato ad un sindacato bancario composto da Banca Imi, Barclays Bank, ING Bank, Jp Morgan Securities e Royal Bank of Scotland (che opera col nome di NatWest Markets).

Tesoro fa il punto su andamento entrate fiscali

Ieri intanto il Tesoro ha fatto il punto sull’andamento delle entrate fiscali nei primi undici mesi del 2017: in totale le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 407.948 milioni di euro, in aumento dello 0,9 % (+3.801 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016. In particolare il gettito delle imposte dirette è risultato pari pari a 224.810 milioni di euro, con una crescita di 319 milioni di euro (+0,1%).

Sale l’Irpef, cala l’Ires

Le sole entrate Irpef ammontano a 167.336 milioni di euro, in crescita di 2.530 milioni di euro (+1,5%) per effetto principalmente dell’andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente e da pensione, che mostrano un aumento di 2.562 milioni di euro (+2,0%), in linea con la crescita tendenziale dell’occupazione. Gli introiti Ires registrano invece una lieve variazione negativa di 26 milioni di euro (-0,1%) risentendo dell’alleggerimento del carico fiscale per le imprese ed in particolare della riduzione dell’aliquota dal 27,5% al 24%, della maggiorazione degli ammortamenti e della più vantaggiosa deducibilità della svalutazione e delle perdite sui crediti delle banche e delle imprese di assicurazione.

Iva e accise in crescita, frena gettito giochi

Il gettito delle imposte indirette è invece ammontato a 183.138 milioni di euro, in crescita dell’1,9% (+3.482 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2016, con le sole entrate dell’Iva in salita a 110.647 milioni di euro, con un incremento di 3.824 milioni di euro (+3,6%). Le entrate dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) mostrano un aumento di 309 milioni di euro (+1,4%), mentre il gettito del canone tv sale a 1.810 milioni di euro (+0,8%), nonostante la riduzione dell’importo del canone da 100 a 90 euro. Calano di 316 milioni le entrate relative ai giochi, pari a 12.950 milioni di euro, mentre salgono di 2.375 milioni (+30,3%) quelle derivanti dall’attività di accertamento e controllo, pari a 10.226 milioni di euro.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!