Nell’ultimo anno, le azioni possedute principalmente da investitori istituzionali hanno ottenuto migliori risultati di quelle detenute in massima parte da investitori retail. Per capire perché i titoli che vedono una maggioranza di investitori retail abbiano sottoperformato nell’ultimo anno, dobbiamo capire come tipicamente questi ultimi investono.
I titoli posseduti in larga parte da investitori retail hanno spesso caratteristiche difensive come un alto rapporto di distribuzione dei dividendi e un basso beta, tipologie di titoli che hanno sottoperformato nell’ultimo anno. La debole performance relativa delle grandi società di telecomunicazioni e di beni di consumo, molte delle quali sono ampiamente presenti nei portafogli degli investitori retail, è un buon esempio di questa avversione al rischio. Gli investitori istituzionali hanno certamente i loro pregiudizi, ma sono generalmente meno avversi al rischio rispetto agli investitori retail, caratteristica che li ha aiutati nelle performance dell’ultimo anno.
Tutti noi abbiamo pregiudizi che, se non controllati, possono ostacolare i nostri rendimenti. In quest’ottica Alger ha sviluppato una checklist (Making Better Decisions Checklist) che può aiutare gli investitori a riconoscere e superare i loro pregiudizi e a prendere decisioni migliori.