Investimenti, l’importanza dell’energia nucleare

“L’Unione Europea ha sempre avuto un debole per la burocrazia e le dichiarazioni, ma l’assurdità della situazione creata intorno alla sua futura tassonomia e ai requisiti di divulgazione associati ci ricorda il recente film di Netflix Don’t look up“. Ad affermarlo è Louis Larere, co-gestore del fondo OYSTER Sustainable Europe di iM Global Partner, che di seguito spiegia perché l’energia nucleare, quando si parla di tassonomia europea, può essere parte della soluzione, nonostante ci siano argomentazioni a sfavore come le scorie nucleari e le questioni relative alla sicurezza.

Dal 2022 i gestori patrimoniali dovrebbero rivelare il loro allineamento con una tassonomia europea che deve ancora essere completamente definita, mentre le aziende dovranno riferire il loro allineamento alla tassonomia solo nel 2023, creando una situazione in cui il reporting è imposto senza regole definitive e senza dati disponibili. Mentre l’obiettivo di questa tassonomia UE è quello di guidare gli investimenti verso attività “verdi” e accelerare la transizione energetica, un obiettivo nobile, la sua credibilità parte da un punto molto basso.

Il dibattito su cosa significa “verde”

Parliamo prima del nucleare: ci sono due principali contro argomentazioni all’uso dell’energia nucleare.

Il primo è la sicurezza. Dopo l’incidente di Fukushima, un certo numero di paesi ha deciso di rinunciare e concentrarsi sul gas e sul carbone per il momento. Se è relativamente facile contare le vittime in un incidente nucleare, è molto più difficile per il carbone, un “killer invisibile”, che uccide lentamente ma in modo inesorabile. Il rapporto UNSCEAR (United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation) dopo l’incidente di Fukushima non ha rilevato alcun aumento dei tassi di cancro o di malformazioni alla nascita, mentre il bilancio ufficiale delle vittime è stato di 573 persone. D’altra parte, HEAL (un’organizzazione non-profit) stima le morti premature legate al carbone a 23.300 all’anno solo in Europa. È facile fare un parallelo tra gli incidenti aerei e le vittime della strada, che uccidono tutti i giorni, ma con un profilo meno elevato.

Il secondo punto a sfavore sono le scorie nucleari. Anche se non c’è modo di girarci intorno, a meno che la fusione nucleare finisca per funzionare un giorno, è utile mettere le cose in prospettiva e guardare i fatti. Cinquant’anni di scorie della produzione di energia nucleare francese entrerebbero in una piscina olimpica (e solo il 10% di quello che c’è dentro sarà radioattivo per molto tempo). Quindi, senza sminuire la questione, si tratta certamente di una sfida gestibile, ancora di più se guardiamo alle future soluzioni di stoccaggio delle scorie.

E per gli argomenti pro-nucleare: non emette quasi nessuna CO2, c’è quando ne hai bisogno (a differenza del vento o del sole), ha la più alta densità di energia per m2 (il che significa che non è necessario disboscare per installarlo, a differenza dei parchi solari) e infine potrebbe significare meno esposizione alla volatilità geopolitica per un’Europa povera di risorse.

Nell’ultima bozza, la tassonomia includerà progetti nucleari i cui permessi di costruzione sono stati depositati prima del 2040-2045 (a seconda che si tratti di un nuovo reattore o di un aggiornamento), un lasso di tempo troppo breve per industrie e politiche energetiche a ciclo molto lungo, evidenziando ancora una volta la mancanza di credibilità di questa tassonomia che cerca di accontentare tutti.

Quando si tratta di generare gas, il discorso è più semplice. È improbabile che il gas sia veramente pulito perché emette CO2 e le tecnologie di cattura del carbonio non sono ancora credibili (e creerebbero una grande sfida di gestione dei rifiuti). Tuttavia, il gas è necessario per ora per:

  • sostituire il carbone;
  • bilanciare i sistemi energetici europei per evitare crisi energetiche, spirali inflazionistiche e i rischi politici che ne derivano.

Come dovrebbe essere chiaro ormai, noi di Zadig AM abbiamo un approccio pragmatico e non abbiamo mai escluso l’energia nucleare dalla nostra strategia. Crediamo che sia parte della soluzione. Quando si tratta di combustibili fossili, sosteniamo che il gas è accettabile per la transizione, ma non è una soluzione a lungo termine ed escludiamo le società con un’esposizione superiore al 30%.

Sosteniamo, inoltre, gli investimenti nelle energie rinnovabili. Tuttavia, queste sono intermittenti per natura e un congelamento in Texas o condizioni rinnovabili più deboli in Europa, come abbiamo visto l’anno scorso, dovrebbero ricordarci che non possiamo dipendere completamente da loro e ricominciare a bruciare carbone quando il vento non soffia.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!