Investimenti: attenzione all’avvertimento di Roubini

Per decenni, una relativa stabilità globale, una sana gestione delle politiche economiche e la costante espansione del commercio da e verso i mercati emergenti si sono combinate per contenere i costi. Ma ora tutte queste condizioni sono state ribaltate e il mondo si sta adattando a un nuovo regime pericoloso e destabilizzante”. L’avvetimento arriva nientemeno che da Nouriel Roubini , professore emerito di Economia presso la New York University’s Stern School of Business, Chief Economist di Atlas Capital Team, ad di Roubini Macro Associates,, Co-Founder di TheBoomBust.com e autore di numerose pubblicazioni.

L’economia mondiale sta subendo un cambio di regime radicale. La decennale Grande Moderazione è finita.

Dopo la stagflazione (alta inflazione e gravi recessioni) degli anni ’70 e dei primi anni ’80, la Grande Moderazione è stata caratterizzata da una bassa inflazione nelle economie avanzate; crescita economica relativamente stabile e robusta, con recessioni brevi e poco profonde; rendimenti obbligazionari bassi e in calo (e quindi rendimenti obbligazionari positivi), a causa del secolare calo dell’inflazione; e valori in forte aumento di attività rischiose come le azioni statunitensi e globali.

Questo lungo periodo di bassa inflazione è solitamente spiegato dal passaggio delle banche centrali a politiche credibili di targeting dell’inflazione dopo le politiche monetarie accomodanti degli anni ’70 e dall’adesione dei governi a politiche fiscali relativamente conservatrici (con stimoli significativi che arrivano solo durante le recessioni). Ma più importanti delle politiche dal lato della domanda sono stati i numerosi shock positivi dell’offerta, che hanno aumentato la crescita potenziale e ridotto i costi di produzione, tenendo così sotto controllo l’inflazione.

Durante l’era dell’iper-globalizzazione del dopo Guerra Fredda, Cina, Russia e altre economie di mercato emergenti sono diventate più integrate nell’economia mondiale, fornendole beni, servizi, energia e materie prime a basso costo. La migrazione su larga scala dal Sud globale al Nord ha tenuto a freno i salari nelle economie avanzate, le innovazioni tecnologiche hanno ridotto i costi di produzione di molti beni e servizi e la relativa stabilità geopolitica ha consentito un’allocazione efficiente della produzione nelle località meno costose senza preoccupazioni per la sicurezza degli investimenti.

Ma la Grande Moderazione ha iniziato a incrinarsi durante la crisi finanziaria globale del 2008 e poi durante la recessione del COVID-19 del 2020. In entrambi i casi, l’inflazione è rimasta inizialmente bassa a causa degli shock della domanda e le politiche monetarie, fiscali e creditizie espansive hanno impedito l’instaurarsi della deflazione. Ma ora l’inflazione è tornata, registrando un forte aumento, soprattutto nell’ultimo anno, a causa di un mix di domanda e fattori di fornitura.

Dal lato dell’offerta, il contraccolpo contro l’iper-globalizzazione ha preso slancio, creando opportunità per i politici populisti, nativisti e protezionisti. Anche la rabbia pubblica per le forti disuguaglianze di reddito e ricchezza è cresciuta, portando a più politiche a sostegno dei lavoratori e dei “lasciati indietro”. Per quanto ben intenzionate, queste politiche stanno ora contribuendo a una pericolosa spirale di inflazione salari-prezzi .

A peggiorare le cose, il rinnovato protezionismo (sia di sinistra che di destra) ha limitato il commercio e la circolazione dei capitali. Le tensioni politiche (sia all’interno che tra i paesi) stanno guidando un processo di reshoring (e “friendshoring ” ). La resistenza politica all’immigrazione ha ridotto il movimento globale delle persone, esercitando un’ulteriore pressione al rialzo sui salari. La sicurezza nazionale e le considerazioni strategiche hanno ulteriormente limitato i flussi di tecnologia, dati e informazioni. E i nuovi standard di lavoro e ambientali, per quanto importanti possano essere, stanno ostacolando sia il commercio che le nuove costruzioni.

Questa balcanizzazione dell’economia globale è profondamente stagflazionistica e coincide con l’invecchiamento demografico, non solo nei paesi sviluppati, ma anche nelle grandi economie emergenti come la Cina. Poiché i giovani tendono a produrre e risparmiare, mentre gli anziani spendono i propri risparmi, anche questa tendenza è stagflazionistica.

Lo stesso vale per le turbolenze geopolitiche di oggi. La guerra della Russia in Ucraina, e la risposta dell’Occidente ad essa, ha interrotto il commercio di energia, cibo, fertilizzanti, metalli industriali e altre merci. Il disaccoppiamento occidentale dalla Cina sta accelerando in tutte le dimensioni del commercio (beni, servizi, capitali, lavoro, tecnologia, dati e informazioni). Altri rivali strategici in Occidente potrebbero presto aggiungersi al caos. L’Iran che supera la soglia delle armi nucleari provocherebbe probabilmente attacchi militari da parte di Israele o persino degli Stati Uniti, innescando un massiccio shock petrolifero; e la Corea del Nord continua a far vibrare regolarmente la sua sciabola nucleare.

Ora che il dollaro USA è stato completamente armato per scopi strategici e di sicurezza nazionale, la sua posizione di principale valuta di riserva globale potrebbe iniziare a diminuire e un dollaro più debole si aggiungerebbe ovviamente alle pressioni inflazionistiche. Un sistema commerciale mondiale senza attriti richiede un sistema finanziario senza attriti. Ma radicali sanzioni primarie e secondarie hanno gettato sabbia in questa macchina ben oliata, aumentando enormemente i costi di transazione del commercio.

Inoltre, anche il cambiamento climatico è stagflazionario. Siccità, ondate di caldo, uragani e altri disastri stanno interrompendo sempre più l’attività economica e minacciando i raccolti (facendo aumentare così i prezzi dei generi alimentari). Allo stesso tempo, le richieste di decarbonizzazione hanno portato a investimenti insufficienti nella capacità di combustibili fossili prima che gli investimenti nelle energie rinnovabili abbiano raggiunto il punto in cui possono fare la differenza. I grandi picchi odierni dei prezzi dell’energia erano quindi inevitabili.

Anche le pandemie rappresenteranno una minaccia persistente, dando ulteriore slancio alle politiche protezionistiche mentre i paesi si affrettano ad accumulare forniture essenziali di cibo, medicinali e altri beni essenziali. Dopo due anni e mezzo di COVID -19, ora abbiamo il vaiolo delle scimmie . E a causa delle invasioni umane di ecosistemi fragili e dello scioglimento del permafrost siberiano , potremmo presto avere a che fare con virus e batteri pericolosi che sono stati rinchiusi per millenni.

Infine, la guerra informatica rimane una minaccia sottovalutata per l’attività economica e persino la sicurezza pubblica. Le aziende e i governi dovranno affrontare interruzioni più stagflazionistiche della produzione o dovranno spendere una fortuna per la sicurezza informatica. In ogni caso, i costi aumenteranno.

Dal lato della domanda, politiche monetarie, fiscali e creditizie flessibili e non convenzionali non sono diventate un bug, ma piuttosto una caratteristica del nuovo regime. Tra l’aumento delle scorte di debito pubblico e privato di oggi (in percentuale del PIL) e le enormi passività non finanziate dei sistemi sanitari e di previdenza sociale a ripartizione, sia il settore privato che quello pubblico devono affrontare crescenti rischi finanziari. Le banche centrali sono quindi bloccate in una “trappola del debito”: qualsiasi tentativo di normalizzare la politica monetaria farà aumentare gli oneri di servizio del debito, portando a massicce insolvenze, crisi finanziarie a cascata e ricadute nell’economia reale.

Con i governi incapaci di ridurre debiti e deficit elevati spendendo meno o aumentando le entrate, coloro che possono prendere in prestito nella propria valuta ricorreranno sempre più alla “tassa sull’inflazione”: fare affidamento su una crescita inaspettata dei prezzi per spazzare via le passività nominali a lungo termine a tassi fissi .

Pertanto, come negli anni ’70, gli shock negativi persistenti e ripetuti dell’offerta si uniranno a politiche monetarie, fiscali e creditizie espansive per produrre stagflazione. Inoltre, indici di indebitamento elevati creeranno le condizioni per crisi del debito stagflazionistiche. Durante la Grande Stagflazione, entrambi i componenti di qualsiasi portafoglio di attività tradizionale – obbligazioni a lungo termine e azioni statunitensi e globali – subiranno, potenzialmente incorrendo in enormi perdite.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!