Asset allocation: ecco i metalli su cui puntare in scia alla transizione verde

La transizione verso le energie pulite richiede l’adozione di tecnologie innovative, fornendo fonti rinnovabili e sostenibili che sono essenziali per la riduzione delle emissioni di gas serra. E grazie alla transizione energetica, crescerà contestualmente anche la domanda di metalli indispensabili alla realizzazione delle diverse tecnologie verdi, dalle pale eoliche ai pannelli fotovoltaici, passando per le batterie e gli altri componenti di impianti e infrastrutture green.

“Per lo sviluppo delle rinnovabili, della mobilità green e dello stoccaggio dell’energia saranno quindi determinanti il rame, lo zinco, il litio, il nickel. Crescerà anche il consumo degli elementi delle terre rare per i magneti permanenti che sono essenziali per le turbine eoliche e i motori elettrici”. A falo notare è Giacomo Calef, Country manager di NS Partners, che di seguito spiega più nel dettaglio la view.

A prova della crescente importanza di questi metalli, si pensi che un pannello solare da 100 MWh, sufficiente per alimentare 110.000 case, richiede 240 tonnellate di zinco e circa 5,5 tonnellate di rame per ogni MW installato. Anche le pale eoliche hanno bisogno di una serie di metalli, tra cui ferro, rame, alluminio, terre rare e nichel. In particolare, una turbina eolica da 3 MW contiene fino a 4,7 tonnellate di rame, 2 tonnellate di magneti di terre rare e di nichel.

Per quanto riguarda invece le auto elettriche, i loro motori sono realizzati utilizzando tra 2 e 5 kg di magneti delle terre rare e richiedono una quantità di rame da tre a quattro volte superiore rispetto ai veicoli a combustione interna.

Tuttavia la rapidità con cui crescerà la domanda degli elementi sopra citati inevitabilmente si rifletterà, oltre che sulla volatilità dei prezzi, sugli equilibri geo-economici e sulla continuità dell’approvvigionamento; questi metalli provengono da un piccolo numero di Paesi produttori ed è ancora basso il numero di quelli che hanno la capacità di lavorarli.

Infatti, secondo gli studi, nel caso del rame, del cobalto e delle terre rare, i primi quattro produttori mondiali (Australia, Cina, Congo e Cile) controllano ben oltre i tre quarti della produzione globale.

Attualmente a livello globale, tra le principali aziende minerarie, per capitalizzazione di Borsa, si ricordano Rio Tinto (Australia), Glencore (Cile), e Freeport-MCmoran (Usa).  In conclusione, sarà opportuno “ritagliare” una parte del proprio portafoglio per cogliere le opportunità di questo trend.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!