Investimenti: i vantaggi dell’economic moat

La nozione di vantaggio competitivo sostenibile, proposta da Warren Buffet, è al centro dell’analisi fondamentale. Ecco una panoramica degli esperti di Syz Private Banking.

Che cos’è un “fossato economico”?

Inizialmente utilizzato da Warren Buffet, un fossato è la sostenibilità del vantaggio competitivo di un’azienda. In un’economia di mercato, la concorrenza è attratta da aree di attività in cui le aziende hanno un’elevata redditività. Con l’arrivo di nuovi concorrenti, la redditività delle aziende tende a erodersi. Solo le aziende con un significativo vantaggio competitivo sono in grado di respingere le forze della concorrenza in modo sostenibile.

Per Morningstar, il “fossato economico” consente a un’azienda di generare rendimenti economici in eccesso per un periodo di tempo prolungato. Il fossato economico è il rendimento del capitale investito (o “ROCE”) rispetto al costo medio ponderato del capitale (o “WACC”).

Maggiore è il fossato economico, maggiore sarà il ROIC rispetto al WACC per un periodo di tempo più lungo.

Per avere un fossato devono essere soddisfatti due criteri: 1) la prospettiva di una remunerazione del capitale superiore al suo costo; 2) fonti di vantaggio competitivo che impediranno che questo rendimento venga rapidamente eroso.

Il concetto di “fossato economico” (vantaggio competitivo sostenibile) è spesso utilizzato come elemento centrale nell’analisi fondamentale delle aziende. Svolge inoltre un ruolo chiave nella valutazione del potenziale di investimento a lungo termine di un titolo e nella stima del suo valore intrinseco.

In effetti, le società con vantaggi competitivi strutturali tendono a generare rendimenti elevati sul capitale investito, il che consente loro di generare una crescita degli utili e flussi di cassa liberi superiori al mercato. Di conseguenza, la performance del mercato azionario è spesso migliore di quella degli indici.

Le 5 tipologie di “Fossato Economico”

1. Costi di trasferimento

Questo tipo di vantaggio competitivo esiste quando un consumatore affronta costi significativi nel passaggio da un fornitore di servizi a un altro.
Questi costi conferiscono ai fornitori potere negoziale sui prezzi che consente loro di mantenere margini relativamente elevati.
Intuitive Surgical, ADP, Oracle, Stryker e Salesforce sono buoni esempi.

2. Attività immateriali

Questa categoria include marchi, brevetti e licenze regolamentari. I nuovi entranti non hanno questo tipo di vantaggio competitivo e quindi non sono in grado di duplicare il prodotto o servizio dei primi entranti.
Compagnie come Coca Cola, Sanofi, Johnson & Johnson e Unilever dovrebbero essere incluse in questa categoria.

3. Effetti di rete

Gli effetti di rete sono una delle fonti privilegiate di un “fossato economico”. Più persone utilizzano un determinato prodotto o servizio, più preziosa diventa la rete. Visa/Mastercard, Ebay, Meta (Facebook) e Alphabet (Google) sono buoni esempi.

4. Vantaggi in termini di costi

Quando un’azienda può operare a costi sostenibili inferiori rispetto ai suoi concorrenti, ha un vantaggio competitivo difficile da replicare. Ikea, Shell, Amazon.com, ABInBev e Walmart sono tra le aziende che godono di questo tipo di vantaggio competitivo.

5. Economie di scala

I mercati oligopolistici sono serviti solo da poche imprese. Queste imprese generano benefici economici, ma i nuovi entranti ridurrebbero i rendimenti del capitale degli operatori affermati a un livello pari o inferiore al costo del capitale. La situazione di oligopolio li protegge dai nuovi entranti.

UPS, servizi di pubblica utilità e alcune società di trasporto si trovano in situazioni oligopolistiche (o monopolistiche) e quindi beneficiano di economie di scala.

Le società di monopolio di Buffett

Qual è la performance storica di questo approccio di investimento?

Morningstar, con sede negli Stati Uniti, ha creato indici che riflettono la performance di un paniere di azioni selezionate utilizzando l’approccio di investimento “Economic Moat”.
Dal 2002, l’indice Morningstar Wide Moat Focus Total Return ha sovraperformato l’indice MSCI World di oltre il 5% all’anno (vedi grafico sotto).

Performance del rendimento totale dell’indice Morningstar Wide Moat Focus Total Return rispetto all’indice MSCI World dal 30/09/2022 al 31/01/2023


Considerazioni finali

Proprio come i fossati fisici proteggono i castelli dai nemici, i fossati economici, o vantaggi competitivi sostenibili, proteggono le aziende dai concorrenti. Il leggendario investitore Warren Buffett ha ideato il concetto di fossato economico. Può essere visto come il fondamento di una filosofia di investimento azionario di successo per la maggior parte degli investitori fondamentali e orientati al lungo termine.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!