Asset allocation: le indicazioni di Frame AM

“Gli effetti dei tassi stanno inizando ad essere assorbiti dall’economia reale. Visto l’andamento delle trimestrali sia in Europa che negli USA è probabile che nei prossimi mesi si inizierà a intravedere un aumento della disoccupazione per tentare di preservare i margini di profitto“. Parola di Livio Spadaro, portfolio manager di Frame AM, che di seguito illustra nei particolari la propria visione in termini di asset allocation.

Ciò implica che, in termini di strategia, un aumento della Duration del portafoglio può essere ipotizzata ma che eventi tecnici come lo shutdown federale, deficit e debiti in allargamento e banche centrali in azione per ridurre i propri bilanci rischiano di rimanere un ostacolo per una sensibile riduzione dei rendimenti di lungo termine. Tenendo poi presente che allo stato attuale un taglio dei tassi non è cosi imminente e che comunque rimarranno piu’ alti di quanto lo fossero da dopo la Grande Crisi Finanziaria.

In un mercato molto volatile e influenzato da eventi esogeni, l’obbligazionario a breve scadenza di alta qualità con gli attuali rendimenti rappresenta un «porto sicuro».

L’azionario Growth con tassi così elevati non rappresenta un’opportunità mentre quello Value, meno ciclico e meno influenzato quindi dall’ambiente macro, è quello che dovrebbe performare meglio in questo contesto.

Visti gli spread particolarmente compressi per l’ambiente macro attuale, l’obbligazionario High Yield con un attento picking offre dei rendimenti interessanti.

A livello di strategie, continuano ad essere interessanti quelle che riescono a trarre vantaggio da un mercato piu’ volatile come quelle long-short (sia su equity che su bond) mentre sono meno preferibili quelle direzionali azionarie visto il deterioramento dell’outllok degli utili aziendali.

Per l’obbligazionario anche strategie direzionali sul segmento High Yield di breve scadenza sono attraenti, mentre quelle sul segmento Investment Grade possono essere interessanti anche con una Duration complessiva piu’ elevata che non vada pero’ oltre i 5 anni.

Anche le strategie multi-asset sono interessanti in questo contesto perchè possono diversificare e trarre beneficio da asset class diverse come le valute e i metalli preziosi, con questi ultimi che nel contesto attuale e in via di formazione potrebbero risultare una buona difesa per il portafoglio.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!