Migros ritira i “moretti” Dubler
Quando la realtà supera la fantasia del più ardente attivista sociale: in piene proteste a favore dei cittadini di colore e contro i rigurgiti di razzismo negli Stati Uniti e nel resto del mondo, la catene distributiva svizzera Migros ha preferito ritirare dal commercio i “moretti”, dolci al cioccolato con all’interno un’anima di panna prodotti fin dal 1946 dalla Dubler, azienda del Cantone dell’Argovia, dove questi dolcetti sono chiamati Mohrenkopf (teste di moro).
Mohrenkopf denominazione razzista
La decisione di Migros ha fatto seguito con un tweet di risposta all’ennesima protesta da parte di un utente che riteneva “estremamente razzista” la denominazione del prodotto che, avvolto in una carta dorata, nasconde sotto una sottile scorza di cioccolato un cuore di panna appoggiato a una base di wafer. “Abbiamo deciso di rimuovere il prodotto dalla gamma. L’attuale dibattito qui ci ha spinto a rivalutare la situazione. Siamo consapevoli che questa decisione porterà anche a discussioni” ha twittato Migros ed è stata facile profeta.
Solo Dubler li chiama ancora così
Poco dopo i più affezionati al “prodotto regionale” svizzero hanno replicato: “Dubler produce i migliori Mohrenkopf. Se non sono più disponibili presso Migros, nessun problema, un altro distributore lo offrirà!” E pensare che per cercare di smorzare i toni Migros aveva precisato che la decisione riguardava solo Dubler, unico produttore che si ostina a chiamare i dolci col nome originale (gli altri li hanno ribattezzati da tempo con un più universale “kiss”), ma non è bastato.
C’è già chi li rimpiange e chi minaccia Migros
Sempre su Twitter alcuni utenti arrivano a parlare di “nuova, dilagante e subdola dittatura del politicamente corretto”, altri passano alle velate minacce e suggeriscono “a Migros di continuare a vendere il delizioso #Dubler # Mohrenkopf” altrimenti la decisione “si ritorcerà contro e comporterà la perdita delle vendite e una maggiore solidarietà con #Dubler”. Favorevoli alla decisione di Migros i promotori di una petizione affiliati al Comitato contro i dolci razzisti che nel 2017 aveva chiesto di abolire il nome “palesemente razzista”. E voi, siete a favore o contro decisioni come quelle annunciate da Migros?