AGENTE IMMOBILIARE 2.0 – Anche il settore immobiliare si inchina di fronte alla potenza del web e dei social network. Secondo l'indagine Real estate next, realizzata da Idealista.it su 200 operatori del settore attivi in tutta Italia, riportata sull’inserto Casa24 del Sole 24 Ore, Internet e le tecnologie stiano progressivamente cambiando le abitudini di lavoro anche degli agenti immobiliari, il cui 90%, senza distinzione di sesso o età, si sente facilitato dal web.
I VANTAGGI – Tra i benefici più apprezzati dell'online ci sono la rapidità nel fornire informazioni ai clienti (citata dal 62% degli operatori), la capacità di aumentare la competitività (53%) e di andare incontro alle richieste del mercato (44%), ma anche la possibilità di ottenere aggiornamenti continui e risparmi di tempo e denaro. "Nella cassetta degli attrezzi di un agente 2.0”, ha spiegatoVincenzo De Tommaso, responsabile dell'Ufficio studi di Idealista.it, “ci sono la capacità di rispondere tempestivamente alle email, la cura nella presentazione degli immobili sul web e nell'inserire online annunci ben fatti per ottenere una migliore indicizzazione nei motori di ricerca”.
L’USO DEI SOCIAL NETWORK – A parte gli ormai diffusi annunci online – per più dei due terzi degli intervistati, infatti, la maggior parte dei clienti proviene dai portali immobiliari – sempre più presenti anche i social network. Due agenti immobiliari su tre dichiarano di utilizzarli regolarmente, nella maggior parte dei casi (80%) per ottenere contatti utili al proprio lavoro. Il canale più utilizzato è Facebook (60% degli intervistati), seguito da LinkedIn, YouTube e Twitter. L'uso dei social media tocca il 71% nella fascia tra 25 e 35 anni.
NESSUNA INTERMEDIAZIONE – In rete infatti stanno spuntando veri e propri social network del settore immobiliare per la compavendita di case. Uno di questi è CasaNoi, uno spazio comune, senza intermediari in cui domanda e offerta dei privati possono liberamente dialogare e incontrarsi sul modello dei social network.