STRESS DA LAVORO – Sono numerosi e di origine diversa i fattori che provocano stress sul lavoro: il pericolo fisico e la responsabilità sulla vita di altre persone in primis, ma anche la pressione del giudizio del pubblico e dei propri superiori. Mentre a rendere la vita lavorativa più “rilassata” contribuiscono soprattutto la possibilità di gestirsi autonomamente la giornata e la gratitudine altrui. CareerCast, sito web americana per la ricerca di lavoro, ha stilato la classifica annuale dei lavori più e meno stressanti per il 2013 prendendo in considerazione 11 diversi criteri.
LA SODDISFAZIONE – “Esistono varie tipologie di stress”, ha spiegato Tony Lee, di CareerCast.com: “c’è il timore di potersi fare del male, ma anche la competizione, l’ansia delle scadenze e del giudizio del pubblico”. Non è detto però che chi fa un lavoro stressante non ne sia soddisfatto, così come non c’è alcuna garanzia che una professione rilassante sia la chiave per la felicità: "molti lavori nella lista di quelli meno stressanti per esempio non sono pagati particolarmente bene”, argomenta Lee. Ma vediamo le prime tre posizioni delle due classifiche.
MENO STRESSANTI
3. Tecnico addetto ai registri medici
Si tratta di personale tecnico, non amministrativo, chiamato a occuparsi di registri medici: tra i suoi compiti ci sono l’aggiornamento delle cartelle cliniche dei pazienti e la corretta distribuzione dei documenti. Come il lavoro di laboratorio, questa professione richiede attenzione e precisione e lascia la libertà a ognuno di seguire i propri ritmi. Inoltre è uno di quei lavori “dalle 9 alle 17”, che non ti segue fuori dall’ufficio e non toglie il sonno la notte.
2. Sarto
Il vantaggio principale è la flessibilità dell’orario: i clienti portano i loro capi da cucire, ma è il sarto a dire loro quando saranno pronti per il ritiro. “In moltissimi casi si tratta di attività indipendenti, il che significa essere completamente padroni della propria giornata”, ha spiegato Lee. Senza considerare la gratificazione di sentirsi ringraziare per un abito riparato.
1. Professore universitario
Il lavoro meno stressante in assoluto, secondo CareerCast.com, è quello del professore universitario, una new entry della consueta classifica annuale. Questa professione infatti totalizza un punteggio molto basso nella maggior parte dei fattori presi in esame: “scadenze da rispettare”, “fatica fisica”, “condizioni ambientali difficili” o “pericolo”. Inoltre un professore ha il pieno controllo della sua vita lavorativa: può decidere in quante classi insegnare e in aula regna sovrano. La cosa più stressante di questo lavoro? Interagire con gli altri docenti.
PIU’ STRESSANTI
3. Vigile del fuoco
Non c’è che dire, buttarsi in un edificio che sta andando a fuoco provoca un certo stress, e chi fa questo lavoro deve essere disposto a farlo in qualsiasi momento, anche a Natale, o alle tre del mattino. E secondo diverse ricerche, i picchi di stress alternati a momenti di traquillità sono più pesanti rispetto a una tensione continua.
2. Generale dell’esercito
I generali militari non solo devono sopportare e gestire lo stress dei loro sottoposti, ma anche accollarsi la responsabilità sulla vita delle loro truppe. "E’ loro compito mandare la gente in campo a combattere”, ha osservato Lee: “per cui se questo costa la vita a qualcuno, devono convivere con questo peso sulla coscienza”.
1. Soldato
Il lavoro più stressante in assoluto è quello del soldato: si tratta delle persone che si espongono in prima linea. “Che si trovino sul campo di battaglia o siano inviati in aiuto alle popolazioni colpite da un uragano, queste persone rischiano costantemente la loro vita”, ha spiegato Lee.