Depop, il paradiso dei millenial per lo shopping dell’usato

Depop è un social network simile a Instagram che serve per vendere e acquistare capi di abbigliamento e accessori usati. Ha un sito e una app gratuita disponibile sia per iOS che per Android. L’edizione americana di Vogue lo definisce per esempio “l’app di cui si parla di più nel Regno Unito” e “un paradiso per lo shopping dell’usato per i millenials”.

Come Instagram, Depop permette di seguire altri profili – di persone, negozi o case di moda – e scoprire nuovi oggetti grazie alla funzione “Esplora”; è anche possibile mettere un “mi piace” agli oggetti interessanti, toccando due volte di seguito lo schermo. Si possono commentare le immagini degli oggetti in vendita e inviare messaggi privati a chi li vende: per questo Depop si definisce una app per fare social shopping. Il principale punto di forza di Depop è infatti l’aspetto “social”, che consente agli utenti di inviarsi messaggi, commentare le foto, inserire gli oggetti che desiderano in liste che possono essere commentate da altri utenti.

Depop è stato fondato nel 2011 dall’italo-britannico Simon Beckerman ed è cresciuto nell’incubatore per startup H-Farm, che si trova in provincia di Treviso. Nel 2012 Depop si è reso autonomo e ha trasferito la sua sede principale a Londra, anche se ha “community managers” sia a Milano che a New York; ha quasi 70 dipendenti.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!