Affari d’oro per il fisco con le medaglie degli italiani alle Olimpiadi

La squadra italiana ha chiuso le Olimpiadi di Rio 2016 con un bilancio positivo. Gli atleti azzurri hanno portato a casa 28 medaglie, le stesse conquistate quattro anni fa a Londra e una in più rispetto ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008.

Nella classifica generale l’Italia si conferma nella top ten, classificandosi nona (come a Londra e Pechino). Gli ori sono stati 8 (eguagliato il risultato di Londra e Pechino): due in meno rispetto ad Atene 2004 e cinque in meno rispetto alle trionfali spedizioni di Atlanta 1996 e Sydney 2000.

Le medaglie d’argento sono pari a 12 mentre per 8 volte i nostri atleti sono saliti sul gradino più basso del podio. Ma a quanto ammontano i premi assegnati dal CONI agli azzurri medagliati? E qual è l’importo trattenuto dal fisco? Ecco i conti che ha fatto www.forexinfo.it.

Al prestigio che accompagna la conquista di una medaglia seguiranno i compensi che il CONI, il comitato olimpico italiano, dovrà agli azzurri premiati entro il 31 dicembre 2016: 150mila euro per i vincitori della medaglia, 75mila per l’argento e 50mila per il bronzo, per un totale di 5,4 milioni di euro in premi: oltre la somma spesa a Londra nel 2012.

Le otto medaglie d’oro italiane sono arrivate tutte da sport individuali: in questo caso il comitato olimpico nazionale dovrà sborsare un milione e 200mila euro.

Analogo importo sarà corrisposto agli atleti saliti sul terzo gradino del podio: gli 8 bronzi infatti sono arrivati da 5 singoli, dal 2 senza e dal 4 senza di canottaggio e dai 13 ragazzi della pallanuoto.

Per quanto riguarda i 12 argenti la somma da versare sarà pari a 3 milioni di euro: 7 sport individuali ai quali si aggiungono due coppie (tuffi e beach volley), un quartetto (spada a squadre maschile), le 13 ragazze della pallanuoto e i 12 atleti del volley maschile.

A sorridere però non sono soltanto gli atleti medagliati, ma anche il Fisco italiano, che applicherà sui premi degli azzurri una “victory tax” del 20% su ogni medaglia. Ecco dunque il compenso netto per l’oro scendere a 120mila euro, mentre per argento e bronzo il premio si riduce rispettivamente a 50mila e 40mila euro. La somma incassata dal Fisco grazie a Rio 2016 risulta dunque pari a un milione e 80mila euro.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!