Top e flop del calcio in tv, testacoda tra…

A
A
A
di Alessandro Rossi 21 Settembre 2016 | 11:21

Secondo i dati diffusi da Sky e da Mediaset la sfida tra Inter e Juventus andata in onda sulle due piattaforme pay-tv domenica 18 settembre a partire dalle 18.00 è stata vista da 4.210.340 spettatori: oltre 856 mila telespettatori in più rispetto al derby d’Italia giocato a San Siro nella scorsa stagione.

In quell’occasione, era il 18 ottobre 2015, la partita iniziò alle 20.45 e fu vista da 3.353.620 spettatori complessivamente, risultando la gara più vista in televisione della serie A 2015-16, davanti a Juventus – Napoli del 13 febbraio 2016 (3.346.879 telespettatori), Juventus – Inter del 28 febbraio 2016 (3.121.585), Milan – Inter del 31 gennaio 2016 (3.004.094) e di Inter – Milan del 13 settembre 2015 (2.882.123). Tutte partite giocate alle 20.45.

Di contro la sfida del Castellani tra Empoli e Crotone, conclusasi sul 2-1 per i padroni di casa, ha avuto 222.226 spettatori medi, con uno share dello 0,94% su Sky Sport, unica pay tv a trasmettere la gara (nessuno dei due club infatti è tra le squadre Premium). Cifre da record, ma in negativo: non tanto in termini assoluti, quanto piuttosto paragonandola ad altre gare simili. Si tratta infatti del secondo “monday night” meno visto in tv dal 2015. Solo Bologna-Hellas Verona, disputata nell’aprile scorso, ha infatti avuto ascolti inferiori: la sfida di cinque mesi fa aveva avuto infatti 186.636 spettatori, con uno share dello 0,70%. Tra le prime cinque anche un’altra sfida dell’Empoli (contro il Palermo nel novembre 2015), la gara tra Sampdoria e Bologna di un anno fa esatto (disputata al lunedì dopo la pioggia caduta a Genova la domenica) e, infine, un’altra gara dei doriani, stavolta in casa dell’Atalanta.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti