Come funziona? Basta registrarsi con uno o più profili e scoprire il proprio Social rank. Nel giro di pochi minuti infatti, un algoritmo proprietario misurerà il numero degli amici, i contatti, i follower, i like, le condivisioni dei post, le visualizzazioni, la frequenza di utilizzo e l’interazione che ogni persona è in grado di generare all’interno della propria community. Più le interazioni generano consenso, più il social score sarà alto e maggiore sarà la valorizzazione delle attività
L’azienda crea e propone una missione che desidera far compiere agli influencer, che può essere social (per esempio una condivisione di un post o di un video su Facebook) e non social (dall’iscrizione ad una newsletter, alla prova di un prodotto o un acquisto a condizioni privilegiate) e stabilisce quanto remunerare l’attività dell’utente per ogni missione eseguita. Le aziende entrano così in relazione diretta e continuativa con il consumatore, definiscono il tipo di action in base ai propri obiettivi, stabiliscono il costo, la verificano e pagano solo a consuntivo, con un modello di spesa a performance basato su risultati misurati e verificati. L’influencer a sua volta sceglie a quali missioni aderire in base al livello di gradimento del brand, o a quanto è coinvolto in quella missione; per ciascuna missione sviluppata l’utente guadagnano dei Lovies che potrà convertire in ogni istante nella boutique premi sulla piattaforma.