Addio Equitalia. Ma il fisco vi inseguirà lo stesso

A
A
A
di Redazione 3 Luglio 2017 | 08:39

Bye bye Equitalia. A partire dal 3 luglio 2017, infatti, l’esercizio delle funzioni relative alla riscossione sull’intero territorio nazionale (Sicilia esclusa), è stato attribuito all’Agenzia delle entrate ed è svolto dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ente sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del ministro dell’Economia e delle Finanze. Per i contribuenti poco cambierà in termini di riscossione.

Secondo la nuova Agenzia, l’accesso diretto alle informazioni consentirà di “mirare” meglio i pignoramenti, evitando ad esempio di bloccare tutti i conti di un’impresa o quello dove viene accreditato lo stipendio del contribuente. Ma, ricorda il Corriere della Sera, fino ad ora questo tipo di attività – circa 170 mila pignoramenti l’anno – non ha avuto particolare successo. Anzi, l’80% dei pignoramenti sui conti correnti ha registrato un insuccesso.

Dovrebbe migliorare l’efficienza della riscossione, anche a vantaggio dei contribuenti. Ad esempio per i pignoramenti che saranno mirati, evitando di bloccare tutti i conti di chi non ha pagato ma solo quelli necessari. Cambia anche il portale internet, raggiungibile all’indirizzo www.agenziaentrateriscossione.gov.it, dove gli utenti hanno a disposizione un vero e proprio sportello virtuale. Entrando nell’area riservata con le credenziali di accesso è possibile controllare la propria situazione debitoria, pagare cartelle e avvisi, chiedere e ottenere una rateizzazione fino a 60mila euro, sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge, richiedere il servizio di alert SMS – Se Mi Scordo, delegare un intermediario, visualizzare i documenti, anche quelli relativi alla definizione agevolata. Stessi servizi che possono essere utilizzati attraverso la app Equiclick, disponibile su smartphone e tablet.

Per quanto riguarda cartelle e debiti pendenti con Equitalia, comprese le imposte erariali e locali – come Tasi, Imu, Tari o bollo auto – non spariranno con la soppressione di Equitalia, ma verranno trasferite all’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questo significa che esisterà una continuità nei crediti, poiché il cambio di soggetto non cancella il debito. Quindi, i cittadini che hanno ricevuto una cartella di pagamento – o che hanno tuttora un piano di rateazione – dovranno corrispondere quanto dovuto al nuovo ente. Da qui non si scappa.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti