Private equity: controllo Lanificio Cerruti passa a Njord Partners

A
A
A
di Luca Spoldi 10 Luglio 2018 | 15:12

Lanificio Cerruti al fondo Njord Partners

Un altro nome eccellente del “made in Italy” finisce sotto il controllo di un investitore estero: il fondo di private equity norvegese Njord Partners, che aveva finora effettuato investimenti in Francia, Olanda, Svizzera, Inghilterra e Australia, ha rilevato l’80% del capitale del Lanificio Fratelli Cerruti di Biella dall’omonima famiglia proprietaria, che manterrà il restante 20% e resterà attiva in azienda.

Ai Cerruti resta il 20% del capitale

Nino Cerruti, ormai 87enne, da tempo voleva assicurare un futuro alla propria impresa, rilanciandola e garantendole il modo di stare al passo coi tempi in un mercato sempre più “liquido” con modelli di consumo in costante evoluzione. La soluzione è stata trovata dopo aver avviato la ristrutturazione del lanificio, introducendo nuove attrezzature, e dopo essere stati vicini a passare il controllo al gruppo Brandamour.

Il fondo norvegese ha superato Brandamour

Lo scorso settembre questa trattativa si sarebbe interrotta per l’emergere dell’offerta di Njord Partners, che consentirà di portare avanti un programma di sviluppo nell’arco del prossimo triennio e introdurrà nuove produzioni e nuovi criteri di rilancio. Ad oggi il Lanificio Cerruti, che ha chiuso il 2017 un fatturato di 70 milioni di euro, offre lavoro a 320 dipendenti, oltre a 60 addetti nella rete degli outlet e a una ventina negli uffici commerciali di Hong Kong.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti