Portafogli azionari settoriali su Europa e Usa: al via il nuovo servizio
Una strategia sistematica che sfrutta i diversi andamenti settoriali rispetto a quello degli indici generali. E’ la filosofia alla base di questi due portafogli, uno sull’equity statunitense e l’altro su quello europeo. Un paniere bilanciato che ha come metodologia sottostante il “risk parity“, che già utilizziamo per tutti gli altri portafogli.
Nei momenti di alta volatilità, poi, tutte le posizioni sono chiuse e l’intero ammontare del portafoglio viene riversato su un Etf obbligazionario di corto termine, il Lyxor EM35 per l’Europa e lo iShares SHY per gli Usa. Lo storico del portafoglio Usa con i pesi aggiornati a fine aprile è qui. Quello del portafoglio Europa è qui. Sotto gli etf utilizzati e i relativi ticker:
Europa | Usa | |||
Food & Bev | FOO | Energy | XLE | |
Tech | TNO | HealthCare | XLV | |
Telecom | TELE | IT | XLK | |
Utilities | UTI | Cons. Discr. | XLY | |
Consumi | PHG | Utilities | XLU | |
Insurance | INS | Financials | XLF | |
Industrial | INDG | Industrials | XLI | |
Banks | BNK | Materials | XLB | |
HealthCare | HLT | Cons. Stap. | XLP | |
Energy | OIL | Tlc | IYZ | |
Run away | EM35 | Run away | SHY | |
Benchmark | Stoxx600 | Benchmark | S&P500 |
Ecco invece i risultati storici dei due portafogli, aggiornati al 28 aprile scorso, data dell’ultimo ribilanciamento mensile.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!