Comprare casa con 5 euro in più
«Indubbiamente il mercato immobiliare è in una fase di contrazione, ma è bene sottolineare che, se dovessimo esemplificare il ragionamento con uno slogan la casa resta comunque l’investimento migliore per la famiglia, si rivaluta nel tempo più dell’oro e rende più dei BOT» afferma Lionella Maggi, presidente FIMAA Milano. «Il vero problema è che la crisi finanziaria ha reso più difficile l’accesso al credito: vengono quindi erogati meno mutui ed anche il mercato delle costruzioni ne risente. Solo riavviando questo meccanismo che si è fortemente rallentato si potrà dare impulso al mercato immobiliare».
Naturalmente ci sono zone che sono cresciute di più e altre che sono cresciute meno: Il centro, ad esempio e la zona dei Bastioni sono quelle che hanno registrato la crescita maggiore (+0,5%), mentre le zone più decentrate restano stabili o registrano delle flessioni. Come nel caso della zona Bovisa-Dergano oppure da Lambrate a Salomone Bonfadini che hanno ceduto l’1,5%. Restano in auge la Milano della moda (+0,9%) e la Milano dei divertimenti (+0,9%).
«I prezzi degli immobili a Milano registrano nella seconda parte dell’anno una sostanziale battuta d’arresto» ha dichiarato Antonio Pastore, presidente della Borsa Immobliare. «Se il centro cresce, anche se di poco, periferia e provincia iniziano a mostrare i primi segni di quella riduzione dei prezzi conseguenza delle difficoltà che mercato immobiliare e finanziario stanno vivendo a livello internazionale».
Il mercato comunque al momento presenta tempi di vendita molto più lunghi e resta in bilico tanto che gli operatori si aspettano che le compravendite scenderanno nel corso del 2009 in sette casi su dieci.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!