Possibile che nel frattempo l’uomo non sia riuscito a trovare qualcosa di differente e altrettanto valido? Il CAPM, pur in varie forme, rimane infatti tuttora largamente utilizzato per prezzare azioni, portafogli e determinare i pesi delle varie asset class negli investimenti.
In realtà nel 1996 Ray Dalio propone una rivoluzione copernicana. Quella che sarebbe poi stata chiamata RISK PARITY. Dalio, nel frattempo, gestisce oltre 150 miliardi di dollari tramite la Bridgewater Associates. La sua strategia, che applica alle gestioni, è quella di partire dal rischio: in pratica un Nereo Rocco o un Trapattoni (primo non prenderle) prestato ai mercati finanziari.
I risultati? Decisamente interessanti! Finanza Operativa da anni utilizza le metodologie di Ray Dalio per la costruzione dei propri portafogli in etf e in fondi comuni. Con performance molto interessanti. Qui e qui potrete trovare alcuni esempi, qui sotto un grafico storico (aggiornato a fine agosto) di un portafoglio costruito con quattro soli etf.

Se questa introduzione ai nostri portafogli vi ha interessati, vi aspettiamo il prossimo sabato 23 settembre presso la sede di Bpm (sala Oriente), in via Massaua 6 a Milano dalle 9.30 alle 17.00. Finanza Operativa in collaborazione con Webank proporrà infatti una giornata su trading e investimenti: dai trading system all’analisi dei mercati finanziari e delle singole società, i relatori illustreranno le diverse tecniche di selezione di titoli per costruire portafogli per investitori e cassettisti. . Clicca qui per programma dettagliato e iscrizione.