La seconda “fase Toro” più lunga nella storia di Wall Street

A
A
A
di Finanza Operativa 3 Novembre 2017 | 16:30

A cura di Deutsche Am
Come valutare i recenti guadagni a Wall Street? Un modo per misurare la forza del mercato Toro potrebbe essere chiedersi quanto è cresciuto il mercato dall’ultima correzione. Un’altra misura potrebbe essere il tempo trascorso. Queste due modalità portano a conclusioni sorprendentemente diverse, come mostra il nostro “Grafico della settimana”.
Alla fine di giugno 2016, subito dopo il referendum sulla Brexit, il mercato azionario statunitense è sceso di oltre il 5%. Ad oggi, questo è stato l’ultimo pull-back dello S&P 500 superiore al 5%. Dopo 487 giorni (di calendario) senza contrazioni maggiori o uguali al 5%, quella attuale si posiziona come la seconda fase più lunga dal 1970.
C’è stato un solo periodo più lungo, tra il dicembre 1994 e il maggio 1996, in cui il mercato è riuscito a salire più a lungo, senza scendere oltre il 5%. Se fino al 13 dicembre di quest’anno lo S&P 500 dovesse a non scendere mai oltre il 5%, potremmo persino registrare il più lungo periodo di questo tipo. Tuttavia, in termini di guadagni dell’indice, l’attuale sequenza si classifica solo al 13° posto dal 1970: tra il dicembre 1994 e il maggio 1996, lo S&P 500 è aumentato del 52,3%, quasi il doppio rispetto ai recenti guadagni.
image001

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Condividi questo articolo
NEWSLETTER
Iscriviti