Equitalia-Esatri, per il territorio di propria competenza (Milano e Lombardia), ha, in questi giorni, inviato ai contribuenti circa 25.000 cartelle esattoriali, una doccia gelida che cadrà sulle spalle di cittadini già abbastanza scossi dalla recessione economica in corso.
Le cartelle riguardano:
1. Tributi erariali di ogni genere (opponibili avanti alla Commissione tributaria);
2. INPS ed altri enti previdenziali (opponibili avanti al tribunale);
3. Sanzioni amministrative, in massima parte provenienti dalla Polizia Municipale (multe per velocità, soste vietate ed altre infrazioni al C.d.S.- opponibili avanti al giudice di pace).
Le cartelle, se non opposte nei termini, diventeranno definitivamente esecutive e, in difetto di pagamento, l’esattoria procederà all’esecuzione forzata (spesso, previa iscrizione di ipoteca o di fermo amministrativo).
Assorisp fornirà ai propri associati la consulenza per individuare profili sostanziali (nullità del ruolo, decadenza, prescrizione, non debenza degli importi) o formali (nullità della notifica) per promuovere l’impugnazione della cartella avanti ai competenti Organi Giuridizionali.
Il socio potrà essere poi assistito dai legali dell’associazione in eventuali controversie o cause legali.
Assorisp Protection, nata a Genova nel Novembre 2005 e con sede a Milano, è presente con propri legali a Milano, Genova, Roma e ha finora incontrato circa 800 risparmiatori ed iniziato circa 400 cause, concludendone positivamente un buon numero. La differenza è dovuta al fatto che, non sempre, i legali dell’associazione hanno riscontrato ci fossero i requisiti sufficienti per iniziare un procedimento giuridico.
Oltre alla sezione dedicata ai casi Bond Argentini, Cirio, Parmalat, esiste una sezione malasanità, anatocismo e ora tributaria.
Assorisp Protection
Tel. 0266703906