Il “Profumo show”, sembra non aver convinto pienamente gli investitori ed il mercato. Nella tarda serata di ieri infatti, il numero uno di [s]UniCredit[/s] è stato l’intervistato d’eccezione a Matrix. Interessanti i punti trattati, a cominciare dall’Europa dell’est, tema sul quale Profumo ha commentato che è una scelta strategica ed una grande scommessa. Sul fronte banca, la parola d’ordine dovrà essere “semplicità”, sia sul servizio sia sugli strumenti venduti.
Un Profumo positivo, che con cauto ottimismo ha pronosticato che a partire dalla metà del 2009 la situazione economica comincierà a migliorare, spiegando che, pur con inizio anno di recessione profonda, si cominciano a vedere i primi segnali positivi. Sembra non essere piaciuta invece la prima risposta sui “[a]Tremonti Bonds[/a]”. Secondo Profumo, è una manovra che permette a UniCredit di stare al passo con gli altri competitors europei, anche loro aiutati dai rispettivi governi, avere insomma benzina per la ripresa. Una risposta che però non sembra aver convinto il mercato.
Ma se per UniCredit il 2008 si è chiuso positivamente, è andata invece decisamente peggio a [s]Fortis[/s]. Il gruppo franco-belga ha annunciato una perdita per il 2008 pari a 18.5 miliardi di euro. Un risultato su cui hanno pesato anche la frode Madoff, per circa 900 milioni di euro, e la cessione di RFS Holdings. Un risultato che fà rimpiangere gli anni passati, come il 2007, dove Fortis aveva messo a segno 1.3 miliardi di euro di guadagno.
Taglio di rating invece per [s]Bank Of America[/s], l’agenzia Moody’s ha infatti tagliato il giudizio sulla prima banca di Wall Street, riducendola da A2 ad A1 sul senior debt. Una riduzione dettata dal fatto che [s]BoA[/s] potrebbe aver bisgono di un ulteriore aiuto da parte del tesoro americano.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 64.11 | EUR | -2.56% |
American Express | Nyse | 14.11 | USD | +1.51% |
Axa | Euronext | 9.54 | USD | -1.45% |
Azimut | Borsa Italiana | 4.11 | EUR | +0.18% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 2.44 | EUR | +3.06% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 27.7 | USD | +5.32% |
Barclays | Lse | 7.14 | USD | +7.85% |
BlackRock | Nyse | 132.5 | USD | +3.20% |
BNP | Euronext | 31.98 | EUR | -2.27% |
BPM | Borsa Italiana | 3.75 | EUR | -0.99% |
Citigroup Inc | Nyse | 2.95 | USD | -1.99% |
Credit Agricole | Euronext | 9.00 | EUR | -3.56% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 36.16 | CHF | +2.20% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 30.35 | EUR | -5.30% |
Dexia | Euronext | 2.56 | EUR | +2.40% |
Fortis | Euronext | 1.456 | EUR | -3.57% |
FT Inv. | Nyse | 53.84 | USD | +5.79% |
Goldman Sachs | Nyse | 112.9 | USD | +2.12% |
Henderson | Lse | 79.25 | GBp | +0.95% |
HSBC Investments | Lse | 374.2 | GBp | -4.34% |
ING | Euronext | 4.89 | EUR | +3.16% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.08 | EUR | +1.46% |
Invesco | Nyse | 13.72 | USD | +0.21% |
Janus Capital Group | Nyse | 6.82 | USD | +2.09% |
Jp Morgan | Nyse | 28.56 | USD | +8.18% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 29.68 | CHF | -0.40% |
Legg Mason | Nyse | 16.22 | USD | +3.97% |
Man Group | Lse | 207.5 | GBp | +3.10% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 6.65 | EUR | +4.23% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2.65 | EUR | +0.57% |
Morgan Stanley | Nyse | 25.91 | USD | +3.14% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.06 | EUR | +2.81% |
Natixis | Euronext | 1.42 | EUR | +0.70% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 42.3 | SEK | 0.00% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 23.82 | EUR | +1.36% |
Schroders | Lse | 802.0 | GBp | +0.94% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 50.00 | GBp | -0.59% |
State Street | Nyse | 29.83 | USD | +2.29% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 12.74 | CHF | -3.11% |
UniCredit | Borsa Italiana | 1.38 | EUR | +0.22% |