Ma per l’istituto guidato da [p]Alessandro Profumo[/p] è comunque una giornata positiva. La controllata FinecoBank ha infatti presentato i dati proforma 2008. Utile netto pari a quasi 92 milioni di euro, rispetto al 2007, in crescita del 46%. Un risultato che evidenzia l’ottimo stato di salute di Fineco, che ha tra i suoi core business la piattaforma online di brokeraggio e l’[a]eBanking[/a]. Inoltre la recente acquisizione di Xelion, l’ex rete di promotori del gruppo UniCredit, sembra aver portato ulteriori benefici a Fineco. La controllata di Piazza Cordusio sembra quindi essere diventata uno dei punti di eccellenza del gruppo guidato da Alessandro Profumo.
Intanto per [s]Hypo Real Estate[/s], gigante tedesco specializzato nel comparto mutui, è partito l’intervento di nazionalizzazione. Gli ultimi dati avevano evindenziano infatti che l’istituto versava in gravi difficoltà finanziarie, e secondo la stampa tedesca, stamani il fondo federale tedesco di aiuti al comparto banche avrebbe acquistato circa l’8.7% del capitale di HRE. Una mossa che di fatto da il via al processo di nazionalizzazione della società tedesca specializzata nei mutui.
Oltre oceano invece [p]Martin Liechti[/p], ex responsabile della divisione Asset Management di [s]UBS[/s], lascia il gruppo elevetico. L’ex manager era stato indagato nell’inchiesta americana sui possibili aiuti fatti da manager UBS a cittadini statunitensi al fine di evadere il fisco. Da Zurigo, Unione Banche Svizzere ha commentato che: “Il signor Liechti non è più impiegato presso il nostro istituto bancario”. Un UBS che potrebbe avere in serbo ulteriori svalutazioni. Voci di stampa infatti ritengono che il gruppo Svizzero potrebbe effettuare ulteriori nuove svalutazioni, stimate a 2 miliardi di dollari.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 66.24 | EUR | -2.15% |
American Express | Nyse | 14.45 | USD | -4.49% |
Axa | Euronext | 9.22 | USD | -0.64% |
Azimut | Borsa Italiana | 4.11 | EUR | +0.06% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 2.44 | EUR | -1.71% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 28.03 | USD | -0.46% |
Barclays | Lse | 9.89 | USD | +21.3% |
BlackRock | Nyse | 127.4 | USD | -6.73% |
BNP | Euronext | 32.25 | EUR | -1.07% |
BPM | Borsa Italiana | 3.87 | EUR | -0.58% |
Citigroup Inc | Nyse | 2.62 | USD | -6.76% |
Credit Agricole | Euronext | 9.20 | EUR | +0.65% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 33.5 | CHF | -6.99% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 32.08 | EUR | -0.09% |
Dexia | Euronext | 2.83 | EUR | +4.04% |
Fortis | Euronext | 1.44 | EUR | -0.27% |
FT Inv. | Nyse | 54.2 | USD | -2.46% |
Goldman Sachs | Nyse | 108.0 | USD | -3.49% |
Henderson | Lse | 75.75 | GBp | -4.41% |
HSBC Investments | Lse | 402.5 | GBp | +0.81% |
ING | Euronext | 4.60 | EUR | -5.15% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.18 | EUR | -0.91% |
Invesco | Nyse | 14.79 | USD | +0.95% |
Janus Capital Group | Nyse | 6.80 | USD | -6.20% |
Jp Morgan | Nyse | 27.4 | USD | -5.84% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 28.98 | CHF | -1.82% |
Legg Mason | Nyse | 16.17 | USD | -4.03% |
Man Group | Lse | 213 | GBp | -2.74% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 6.61 | EUR | +0.23% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2.64 | EUR | -2.22% |
Morgan Stanley | Nyse | 24.35 | USD | -5.06% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.09 | EUR | +0.37% |
Natixis | Euronext | 1.39 | EUR | -4.58% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 42.3 | SEK | -2.75% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 22.65 | EUR | -4.26% |
Schroders | Lse | 779.5 | GBp | -0.19% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 51.4 | GBp | -0.77% |
State Street | Nyse | 30.61 | USD | +1.62% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 11.37 | CHF | -7.25% |
UniCredit | Borsa Italiana | 1.31 | EUR | -2.81% |