Per l’istituto guidato da [p]Alessandro Profumo[/p] sono in vista dei cambiamenti nel board, le fondazioni, maggiori azioniste del gruppo di Piazzale Cordusio, hanno infatti presentato una lista unica in cui compaiono i nomi di alcuni nuovi manager UniCredit. Per quanto riguarda i top managers, Alessandro Profumo e [p]Dieter Rampl[/p] sono state riconfermate le cariche di amministratore delegato e presidente. Chi invece verrà sostituito sono [p]Gianfranco Gutty[/p] e [p]Franco Bellei[/p], attualmente vicepresidenti. Al loro posto entreranno [p]Luigi Castelletti[/p] e [p]Giovanni Belluzzi[/p], rispettivamente per Cariverona e Carimonte. Nuovo ingresso invece della Central Bank of Libya, che sarà presente nel rinnovato CdA di UniCredit attraverso la figura di [p]Farhat Bengdara[/p], attuale presidente della stessa banca centrale libica. Giri di poltrone che non hanno influenzato sull’andamento del titolo in borsa, in quanto i cambiamenti, ed anche le riconferme, nel board erano gia state rese note.
Cambi al vertice invece per [s]Banca Popolare di Milano[/s]. Secondo le ultime indiscrezioni le quattro associazioni, composte da dipendenti soci, proporranno come nuovo presidente [p]Massimo Ponzellini[/p], attuale presidente di Impregilo, con l’uscita di scena dell’attuale numero uno di [s]BPM[/s], [p]Roberto Mazzotta[/p].
Assemblea degli azionisti incandescente invece per [s]RBS[/s]. Durante l’ultima assemblea, oltre ad essere stato bocciato il progetto compensi presentato dall’attuale consiglio di amministrazione, è stato chiesto da un singolo azionista, poi applaudito a lungo dall’assemblea, l’arresto dell’attuale board di [s]Royal Bank of Scotland[/s]. Una richiesta senza ombra di dubbio non attuabile, ma che mette in luce il sentiment degli azionisti, ed anche del mercato.
Chi invece ha adottato misure drastiche è la svizzera UBS. A partire da mercoledì 8 aprile tutti i consulenti appartenenti alla divisione patrimoniale avranno il divieto di oltrepassare i confini elvetici. Per gli impiegati di Unione Banche Svizzere toccati dal divieto, circa mille, gli unici strumenti autorizzati per conttattare i propri clienti saranno eMail e telefono. L’altra alternativa concessa sarà quella di ricevere i clienti presso le sede elvetiche UBS.
Lato UBS, la banca ha comunicato che: “sta procedendo a una completa rivalutazione delle direttive e delle norme di comportamento in relazione agli affari internazionali di gestione patrimoniale. Una rivalutazione che potrebbe durare mesi. Nel frattempo la sospensione dei viaggi rimarrà in vigore.
Questa rivalutazione è stata avviata a seguito di una indagine della Finma, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari. Questa ha avvertito la banca di prestare attenzione ai “rischi giuridici e di reputazione”. Un divieto forse senza mai precedenti, ma che esprime la situazione delicata del gruppo elvetico nei confronti di alcune nazioni estere. Inoltre il sentiment del mercato è che una tale operazione possa toccare in futuro anche altri istituti finanziari elvetici.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 71.8 | EUR | +3.45% |
American Express | Nyse | 15.33 | USD | +2.33% |
Axa | Euronext | 10.82 | USD | -0.13% |
Azimut | Borsa Italiana | 4.60 | EUR | +2.68% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 2.43 | EUR | -0.61% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 29.00 |
USD | +2.07% |
Barclays | Lse | 10.90 | USD | +12.6% |
BlackRock | Nyse | 138.0 | USD | +1.16% |
BNP | Euronext | 35.78 | EUR | -1.73% |
BPM | Borsa Italiana | 10.82 | USD | -0.13% |
Citigroup Inc | Nyse | 2.85 | USD | +4.01% |
Credit Agricole | Euronext | 9.39 | EUR | +1.10% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 37.34 | CHF | -5.22% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 35.61 | EUR | +1.88% |
Dexia | Euronext | 2.71 | EUR | +2.65% |
Fortis | Euronext | 1.47 | EUR | +0.96% |
FT Inv. | Nyse | 60.13 | USD | +1.65% |
Goldman Sachs | Nyse | 119.4 | USD | +4.53% |
Henderson | Lse | 88.00 | GBp | +2.92% |
HSBC Investments | Lse | 434.5 | GBp | -5.33% |
ING | Euronext | 5.43 | EUR | +4.58% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.16 | EUR | +1.64% |
Invesco | Nyse | 15.88 | USD | +0.44% |
Janus Capital Group | Nyse | 7.56 | USD | +2.16% |
Jp Morgan | Nyse | 29.28 | USD | +3.97% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 32.50 | CHF | +0.12% |
Legg Mason | Nyse | 17.44 | USD | -3.00% |
Man Group | Lse | 246.7 | GBp | -2.95% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 6.77 | EUR | +1.20% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2.69 | EUR | -0.09% |
Morgan Stanley | Nyse | 24.06 | USD | +4.11% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.04 | EUR | -0.85% |
Natixis | Euronext | 1.36 | EUR | +2.55% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 48.50 | SEK | -5.45% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 28.00 | EUR | +11.1% |
Schroders | Lse | 855.0 | GBp | +2.15% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 61.10 | GBp | +3.20% |
State Street | Nyse | 33.18 | USD | +4.80% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 11.90 | CHF | +0.67% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1.52 | EUR | +7.47% |