Appunto Unicredit è sotto i riflettori oggi nel listino italiano. Il gruppo guidato da [p]Corrado Passera[/p] continua a guadagnare dopo che ieri aveva toccato anche punte di +13%.
Durante il Credit e Liquidity Day il ministro dell’economia [p]Giulio Tremonti[/p] ha annunciato ufficialmente che Unicredit farà ricorso ai Bond del Tesoro. A margine del forum in cui Tremonti ha espresso le sue perplessità riguardo il sistema bancario italiano, il ministro ha anche fatto i nomi delle banche che sono ricorse agli aiuti di stato.
Finora gli istituti richiedenti sono stati quattro, per un totale di 6 miliardi di euro. [s]Banco Popolare[/s] ha emesso Bond per 1,45 miliardi, [s]Banca Popolare di Milano[/s] per 500 milioni. Queste due banche hanno avuto il sì ufficiale dalla Commissione Parlamentare. In attesa di risposta affermativa alla richiesta invece ci sono [s]MPS[/s], che ha richiesto fondi per 1,9 miliardi e appunto Unicredit. Quest’ultima ha presentato in maniera ufficiale ieri la richiesta per l’emissione di obbligazioni ibride convertibili per un totale di due miliardi di euro, ed oggi il ministro ha reso ufficiale la notizia.
Tremonti ha inoltre dichiarato che lo stato italiano ha messo sul mercato liquidità per 27 miliardi di euro per far fronte alla crisi, che grazie all’effetto leva arriva ad una cifra compresa tra i 100 e i 200 miliardi di euro. Lo stesso ministro ha esortato le banche italiane a essere più coraggiose, dichiarando: “l’atteggiamento delle banche italiane nei confronti dei Tremonti Bond è stato finora distaccato e sarebbe necessaria un’assunzione di maggiore responsabilità”.
Intanto ancora grane per American Express. Il colosso americano delle carte di credito ha annunciato il taglio di 4000 posti di lavoro a causa della crisi economica. Il licenziamento di massa, che equivale al decurtamento del 6% del personale totale, porterebbe ad un risparmio di circa 175 milioni di dollari. Questo taglio va a sommarsi al precedente taglio di altri 7000 posti di lavoro, che dovrebbe consentire all’istituto di risparmiare complessivamente 800 milioni di dollari, pari a circa 590 milioni di euro. Oltre al taglio del personale, AmEx taglierà anche 500 milioni per le spese di marketing e 125 per le spese riguardanti i viaggi. Anche i salari dei quadri sono stati congelati e le assunzioni bloccate. Tutto ciò secondo l’amministratore delegato dell’istituto servirà a liberare risorse da reinvestire.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 71,59 | EUR | 4,06% |
American Express | NYSE | 26,13 | USD | 7,84% |
Axa | EURONEXT | 12,41 | USD | 3,20% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 5,99 | EUR | 1,18% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 4,79 | EUR | 9,42% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 28,47 | USD | 2,85% |
Barclays | LSE | 17,50 | USD | 10,34% |
BlackRock | NYSE | 144,31 | USD | 2,49% |
BNP | EURONEXT | 46,20 | EUR | 5,90% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,87 | EUR | 8,23% |
Citigroup Inc | NYSE | 3,64 | USD | 4,60% |
Credit Agricole | EURONEXT | 10,73 | EUR | 3,52% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 46,60 | CHF | 5,24% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 43,12 | EUR | 7,77% |
Dexia | EURONEXT | 4,49 | EUR | 0,45% |
Fortis | EURONEXT | 2,44 | EUR | 1,67% |
FT Inv. | NYSE | 64,82 | USD | 7,85% |
Goldman Sachs | NYSE | 143,15 | USD | 6,51% |
Henderson | LSE | 79,00 | GBp | -1,25% |
HSBC Investments | LSE | 555,50 | GBp | 4,42% |
ING | EURONEXT | 7,85 | EUR | 7,37% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,59 | EUR | 4,44% |
Invesco | NYSE | 15,58 | USD | 9,05% |
Janus Capital Group | NYSE | 10,16 | USD | 17,87% |
Jp Morgan | NYSE | 37,26 | USD | 6,73% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 43,52 | CHF | 5,48% |
Legg Mason | NYSE | 19,81 | USD | 6,91% |
Man Group | LSE | 239,50 | GBp | 3,68% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 8,12 | EUR | 0,50% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,53 | EUR | 7,88% |
Morgan Stanley | NYSE | 28,28 | USD | 8,23% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,32 | EUR | 3,85% |
Natixis | EURONEXT | 1,42 | EUR | -2,33% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 61,40 | SEK | 1,99% |
Raiffeisen | wienerborse | 26,90 | EUR | 2,48% |
Schroders | LSE | 899,00 | GBp | 2,39% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 69,40 | GBp | 3,43% |
State Street | NYSE | 41,79 | USD | 8,52% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 15,91 | CHF | 5,79% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 1,80 | EUR | 12,85% |