L’amministratore Delegato di UBI Banca, [p]Victor Massiah[/p], prevede un secondo trimestre dell’anno con risultati in linea con quelli fatti registrare nel primo. I conti del primo trimestre 2009 sono stati buoni, se si considera che il 2009 è stato l’anno più difficile per il sistema bancario a livello mondiale. Per cui se Ubi terrà il passo del primo trimestre anche nel secondo, questa sarà un’ottima dimostrazione di solidità.
Inoltre l’ad ha dichiarato che dopo l’estate si aspetta una completa stabilizzazione del contesto di mercato, ed in quel caso si potrà procedere alla messa in atto di un piano industriale credibile. Per cui la speranza è che l’estate porti via l’instabilità dei mercati, e solo in quel caso Ubi proporrà un piano industriale che avrà come orizzonte temporale come minimo il 2012, perchè come ha spiegato Massiah “non ci piace fare castelli sulla sabbia” in quanto la banca si distingue per un profilo conservativo.
Infine l’amministratore delegato di Ubi ha ribadito che la banca non farà ricorso a operazioni di rafforzamento del capitale quale la richiesta dei Tremonti Bond, in quanto Ubi Banca è la banca italiana più patrimonializzata con un Core Tier 1 del 7,1%.
Alla stessa conference ha partecipato anche il vice amministratore delegato, nonchè deputy Ceo e responsabile della divisione Corporate Investment Banking di UniCredit, [p]Sergio Ermotti[/p].
Il manager della banca di Piazza Cordusio ha parlato dell’investment banking e del contesto globale in cui l’stituto bancario si muoverà nei prossimi mesi.
L’attività di investment banking ha mostrato nel primo trimestre un andamento in linea con quello dei concorrenti, quindi in difficoltà come in difficoltà sono stati i mercato globali. Nel secondo trimestre invece si prevede una netta ripresa dell’area investment, in linea con un aumento del tasso di fiducia degli operatori del mercato e con una ripresa del mercato nel suo complesso.
Il mercato interbancario è tornato nella norma, per cui tutto il settore dovrebbe poterne beneficiare, anche se Ermotti butta un pò d’acqua sul fuoco dichiarando che comunque la ripresa non è attesa nel brevissimo termine.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 69,90 | EUR | -0,23% |
American Express | NYSE | 23,50 | USD | -4,36% |
Axa | EURONEXT | 13,65 | EUR | 3,21% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 6,66 | EUR | 1,68% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 5,54 | EUR | 3,75% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,43 | USD | -4,89% |
Barclays | LSE | 17,94 | USD | -3,81% |
BlackRock | NYSE | 149,11 | USD | -3,76% |
BNP | EURONEXT | 47,80 | EUR | 1,50% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,80 | EUR | 4,58% |
Citigroup Inc | NYSE | 3,70 | USD | -1,86% |
Credit Agricole | EURONEXT | 10,35 | EUR | -1,43% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 47,64 | CHF | 1,88% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 47,95 | EUR | -0,83% |
Dexia | EURONEXT | 4,47 | EUR | 2,52% |
Fortis | EURONEXT | 2,80 | EUR | 2,23% |
FT Inv. | NYSE | 62,03 | USD | -3,71% |
Goldman Sachs | NYSE | 140,01 | USD | -1,44% |
Henderson | LSE | 81,75 | GBp | -0,61% |
HSBC Investments | L SE |
551,00 | GBp | 1,99% |
ING | EURONEXT | 8,01 | EUR | -2,35% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,58 | EUR | -0,77% |
Invesco | NYSE | 14,65 | USD | -5,55% |
Janus Capital Group | NYSE | 9,33 | USD | -2,30% |
Jp Morgan | NYSE | 34,66 | USD | -5,15% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 45,30 | CHF | -3,58% |
Legg Mason | NYSE | 18,05 | USD | -5,60% |
Man Group | LSE | 250,00 | GBp | 5,37% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 8,62 | EUR | 0,82% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,51 | EUR | -1,06% |
Morgan Stanley | NYSE | 28,61 | USD | -1,41% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,25 | EUR | -0,95% |
Natixis | EURONEXT | 1,48 | EUR | -2,18% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 58,50 | SEK | -1,02% |
Raiffeisen | wienerborse | 26,77 | EUR | -4,56% |
Schroders | LSE | 871,00 | GBp | 2,05% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 73,50 | GBp | 4,85% |
State Street | NYSE | 43,23 | USD | -2,53% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 15,84 | CHF | 1,73% |
UniCredit | BORSA ITALIANA | 1,87 | EUR | 0,32% |