Cdp quota il suo primo Sustainability Bond sul mercato ExtraMOT di Borsa Italiana
A
A
A
Cassa depositi e prestiti ha quotato il suo primo “Sustainability Bond” sul mercato ExtraMOT di Borsa Italiana, all’interno del segmento dedicato ai green e social bond nato per offrire agli investitori istituzionali e retail, la possibilità di identificare gli strumenti i cui proventi vengono destinati al finanziamento di progetti con specifici benefici o impatti di natura ambientale e sociale.
In particolare, si tratta del primo “Sustainability Bond” di un emittente corporate Italiano coerente con le linee guida pubblicate dall’International Capital Markets Association, che consentirà di finanziare diversi progetti ad impatto ambientale e sociale nei seguenti quattro diversi ambiti: Infrastrutture e Sviluppo Urbano, Istruzione, Finanziamento delle PMI, Energia e Ambiente. Anche questa emissione obbligazionaria, come il precedente Social Bond, si ispira al raggiungimento dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.
Si tratta di un’emissione di 500 milioni, a tasso fisso, non subordinata e non assistita da garanzie, destinata a investitori istituzionali e rivolta principalmente ai cosiddetti Socially Responsible Investors. L’operazione rientra nel Debt Issuance Programme (DIP), il programma di emissioni a medio-lungo termine di CDP dell’ammontare di €10 miliardi, ha una durata di 5 anni (scadenza settembre 2023), prevede una cedola annuale del 2,125% e prezzo pari a 99,766%.
Pietro Poletto, Responsabile dei mercati obbligazionari del LSEG ha detto: “Borsa Italiana, consapevole del ruolo che le Borse possono svolgere nel supportare gli emittenti e nel facilitare il dialogo con gli investitori anche in merito alle tematiche di sostenibilità adottando un approccio proattivo, è lieta di dare il benvenuto sul segmento green e social di ExtraMOT al primo Sustainability Bond di CDP. Affrontare le nuove sfide della sostenibilità è sempre più rilevante per tutti gli operatori di mercato e la scelta di CDP di finanziare gli investimenti sul territorio a partire dal settore idrico è un altro importante tassello nella transizione ad un modello di economia sostenibile”.
In particolare, si tratta del primo “Sustainability Bond” di un emittente corporate Italiano coerente con le linee guida pubblicate dall’International Capital Markets Association, che consentirà di finanziare diversi progetti ad impatto ambientale e sociale nei seguenti quattro diversi ambiti: Infrastrutture e Sviluppo Urbano, Istruzione, Finanziamento delle PMI, Energia e Ambiente. Anche questa emissione obbligazionaria, come il precedente Social Bond, si ispira al raggiungimento dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.
Si tratta di un’emissione di 500 milioni, a tasso fisso, non subordinata e non assistita da garanzie, destinata a investitori istituzionali e rivolta principalmente ai cosiddetti Socially Responsible Investors. L’operazione rientra nel Debt Issuance Programme (DIP), il programma di emissioni a medio-lungo termine di CDP dell’ammontare di €10 miliardi, ha una durata di 5 anni (scadenza settembre 2023), prevede una cedola annuale del 2,125% e prezzo pari a 99,766%.
Pietro Poletto, Responsabile dei mercati obbligazionari del LSEG ha detto: “Borsa Italiana, consapevole del ruolo che le Borse possono svolgere nel supportare gli emittenti e nel facilitare il dialogo con gli investitori anche in merito alle tematiche di sostenibilità adottando un approccio proattivo, è lieta di dare il benvenuto sul segmento green e social di ExtraMOT al primo Sustainability Bond di CDP. Affrontare le nuove sfide della sostenibilità è sempre più rilevante per tutti gli operatori di mercato e la scelta di CDP di finanziare gli investimenti sul territorio a partire dal settore idrico è un altro importante tassello nella transizione ad un modello di economia sostenibile”.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!