I fondi da restituire ammontano a 68 miliardi di dollari, che andranno a ridurre il debito degli Stati Uniti e potranno inoltre essere utilizzati per affrontare eventuali crisi future.
In realtà il Tesoro americano non ha annunciato ufficialmente i nomi delle dieci banche interessate, ma sono state le banche stesse attraverso dei singoli comunicati ad annunciare la lieta notizia. Infatti la restituzione dei fondi è un segnale rassicurante implicito lanciato al mercato: queste dieci banche sono state ritenute dal Tesoro abbastanza in buona salute da poter continuare senza il sostegno dello stato.
Questo segnale indica che le banche in questione sono ormai in grado di preoseguire da sole la strada verso il completo superamento della crisi, ed inoltre impediscono allo stato americano di continuare ad avere delle ingerenze negli affari interni dei singoli istituti. Sul Tesoro fanno pressione anche le banche non ancora selezionate per la restituzione dei fondi, in quanto anch’esse vogliono liberarsi di questo fardello e dare un segnale positivo agli investitori.
Delle banche segnalate fanno parte sia le big americane che alcuni istituti regionali.
Fra le big, JP Morgan Chase prevede di restituire 25 miliardi di dollari a partire dalla prossima settimana. Morgan Stanley deve restituire dieci miliardi, [s]Bank of New York Mellon [/s] deve restituirne tre ma ne ha già raccolti 2,9, a State Street tocca restituire 2 miliardi. Oltre a queste, anche [s]Goldman Sachs[/s] e [s]American Express[/s] posso iniziare a restituire i fondi ottenuti tramite il progetto Tarp.
Alla lista si aggiungono BB&T che deve rimpborsare 3,13 miliardi, U.S. Bancorp che deve restituire 6,6 miliardi e Capital One deve rimborsarne 3,55.
Infine la Northern Trust of Chicago deve restituire 1,5 miliardi di dollari, nonostante non fosse fra le 19 banche bocciate nello stress test.
I fondi rientrati nelle casse del Tesoro andranno sicuramente ad aiutare gli istituti ancora in difficoltà, o anche per risanare i bilanci di un sempre crescente numero di piccole banche locali che cadono nel baratro della crisi.
Il segretario del Tesoro, [p]Timothy Geithner[/p], è cautamente ottimista. Nel corso del suo intervento al Congresso ha dichiarato che questo è un primo passo importante per il superamento della crisi, ma da qui a dire che la crisi è alle spalle il cammino è lungo. Fondamentale per le banche americane è imparare dagli errori del passato, per cui la ricerca del profitto a breve deve tener sempre conto delle conseguenze nel lungo termine.
Da questo punto di vista è stata premiata la prudenza e la lungimiranza delle banche italiane. Infatti secondo l’indagine di R&S Mediobanca condotta sui magggiori istituti di credito mondiali, le più solide risultano le banche italiane. Il coefficiente di solvibilità delle due principali banche italiane, [s]Unicredit[/s] e Intesa, a fine 2008 risultava tra i peggiori e premiava invece isituti come UBS e Royal Bank of Scotland, o fra le banche americane la Washington Mutual.
Poi è arrivata la crisi e ha ribaltato completamente lo scenario.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 68,60 | EUR | -0,61% |
American Express | NYSE | 26,93 | USD | 4,99% |
Axa | EURONEXT | 14,67 | EUR | 1,42% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 7,12 | EUR | 2,15% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 6,22 | EUR | 0,65% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 28,79 | USD | 0,88% |
Barclays | LSE | 19,19 | USD | 4,58% |
BlackRock | NYSE | 182,14 | USD | 7,55% |
BNP | EURONEXT | 47,85 | EUR | 1,14% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,76 | EUR | 4,39% |
Citigroup Inc | NYSE | 3,41 | USD | -0,29% |
Credit Agricole | EURONEXT | 10,80 | EUR | 2,27% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 49,60 | CHF | 1,06% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 46,90 | EUR | -0,21% |
Dexia | EURONEXT | 5,63 | EUR | 0,18% |
Fortis | EURONEXT | 2,53 | EUR | 2,55% |
FT Inv. | NYSE | 76,70 | USD | 3,22% |
Goldman Sachs | NYSE | 149,31 | USD | 0,65% |
Henderson | LSE | 86,75 | GBp | 1,17% |
HSBC Investments | LSE | 517,75 | GBp | -1,10% |
ING | EURONEXT | 7,84 | EUR | 1,29% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,44 | EUR | 1,46% |
Invesco | NYSE | 18,04 | USD | 2,68% |
Janus Capital Group | NYSE | 11,62 | USD | 1,66% |
Jp Morgan | NYSE | 35,26 | USD | -0,37% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 45,00 | CHF | 0,85% |
Legg Mason | NYSE | 24,65 | USD | 3,14% |
Man Group | LSE | 268,00 | GBp | 0,66% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,18 | EUR | 2,97% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,85 | EUR | 1,38% |
Morgan Stanley | NYSE | 30,98 | USD | -1,31% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,16 | EUR | 1,05% |
Natixis | EURONEXT | 1,51 | EUR | -1,82% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 59,90 | SEK | -1,64% |
Raiffeisen | wienerborse | 27,10 | EUR | -0,40% |
Schroders | LSE | 864,00 | GBp | 1,59% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 76,30 | GBp | 1,06% |
State Street | NYSE | 48,26 | USD | 1,79% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 14,88 | CHF | 0,27% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 1,99 | EUR | 0,00% |