Le sette banche che chiuderanno battenti sono tutti istituti di piccole dimensioni, di cui ben sei avevano sede nello stato dell’Illinois e una in Texas. Tra queste, la banca le cui dimensioni spiccano rispetto alle altre è la Founders Bank, con 962,5 milioni di dollari di attivi. Questo fallimento rappresenta l’ottavo più grande dallo scoppio della crisi ad oggi.
Da inizio anno i fallimenti di banche negli USA salgono così a quota 52, rispetto ai 25 che si sono verificati in tutto il 2008.
Il totale del deficit causato dal loro fallimento ammonta a 314 milioni di dollari, ma già il fondo di garanzia ha trovato altri istituti delllo stesso stato o di altri stati vicini pronti ad assumersi i depositi dei correntisti delle banche fallite.
Preoccupano molto le stime degli analisti che prevedono nei prossimi anni il fallimento di oltre mille banche.
Dopo il report pubblicato da Moody’s ieri, oggi il vice presidente della società di rating Henry MacNevin ha commentato i risultati dello studio.
Insieme ai 22 istituti italiani finiti sotto la lente di Moody’s, anche il sistema bancario nostrano nel suo complesso è stato giudicato. L’outlook rimane negativo, e gli utili del settore saranno in calo ma meno del 2008. Sono principalmente le perdite sul trading che hanno influito nel 2008 e che continuano ad influire, anche se in maniera minore, nel 2009 sul bilancio delle banche italiane.
Il sistema Italia ha retto moglio meglio di altri alla crisi, sopportando così conseguenze meno gravi di altri paesi in cui è saltato completamente il sistema nel suo complesso. Questo grazie alla natura più “tradizionale” dei nostri istituti e alla scarsa propensione verso gli investimenti più rischiosi.
Il futuro delle banche italiane è il consolidamento. Secondo gli analisti dell’agenzia di rating, soprattutto gli istituti più piccoli come le banche regionali hanno ancora ampi spazi di manovra.
Scarse invece le possibilità di interazione con l’estero. Sempre secondo Moody’s poche prospettive per le banche estere ad entrare in Italia, e all’opposto anche per le banche italiane ci sono poche probabilità di entrare in mercati esteri.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 65,05 | EUR | -3,70% |
American Express | NYSE | 22,27 | USD | -3,17% |
Axa | EURONEXT | 13,01 | EUR | -5,42% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 6,78 | EUR | -3,49% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 5,89 | EUR | -4,69% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,57 | USD | -3,90% |
Barclays | LSE | 19,00 | USD | -0,84% |
BlackRock | NYSE | 167,65 | USD | -3,01% |
BNP | EURONEXT | 45,85 | EUR | -3,26% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,07 | EUR | -4,46% |
Citigroup Inc | NYSE | 2,88 | USD | -3,03% |
Credit Agricole | EURONEXT | 8,98 | EUR | -1,41% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 48,18 | CHF | -3,06% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 41,84 | EUR | -3,08% |
Dexia | EURONEXT | 5,25 | EUR | -4,72% |
Fortis | EURONEXT | 2,32 | EUR | -4,92% |
FT Inv. | NYSE | 69,74 | USD | -3,34% |
Goldman Sachs | NYSE | 143,49 | USD | -2,60% |
Henderson | LSE | 93,25 | GBp | 0,27% |
HSBC Investments | LSE | 500,30 | GBp | -1,81% |
ING | EURONEXT | 6,87 | EUR | -6,10% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,26 | EUR | -4,85% |
Invesco | NYSE | 16,78 | USD | -5,14% |
Janus Capital Group | NYSE | 11,38 | USD | -5,56% |
Jp Morgan | NYSE | 32,27 | USD | -4,44% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 41,54 | CHF | -3,75% |
Legg Mason | NYSE | 24,00 | USD | -2,40% |
Man Group | LSE | 255,00 | GBp | -2,67% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 8,45 | EUR | -2,14% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,75 | EUR | -3,04% |
Morgan Stanley | NYSE | 26,99 | USD | -4,83% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,13 | EUR | -5,30% |
Natixis | EURONEXT | 1,32 | EUR | -3,93% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 59,50 | SEK | -4,49% |
Raiffeisen | wienerborse | 24,70 | EUR | -2,41% |
Schroders | LSE | 816,50 | GBp | -4,11% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 85,52 | GBp | -0,43% |
State Street | NYSE | 46,23 | USD | -2,37% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 13,01 | CHF | -3,20% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 1,78 | EUR | -2,63% |