A cura di Thomas Sørensen e Henning Padberg, gestori delle strategie Global Climate and Environment di Nordea Am
I cambiamenti climatici rappresentano un’interessante opportunità d’investimento, accelerata da una serie di catalizzatori. Stanno infatti aumentando le pressioni della società e dei consumatori, affinché le aziende adottino un approccio più “responsabile”, ma anche quelle dei politici, che percepiscono l’urgenza di sviluppare politiche ambientali più efficaci. A nostro avviso, però, la spinta maggiore proviene dagli incentivi economici ascrivibili all’adozione di queste tecnologie.
Nel settore climatico e ambientale, ci concentriamo su tre principali aree di investimento: energie alternative, efficienza delle risorse e protezione dell’ambiente. La nostra strategia di investimento è orientata soprattutto verso l’efficienza delle risorse, l’ambito economicamente più sensibile che consentirà di ridurre le emissioni e il consumo di energia. Probabilmente non è tra i più visibili al mondo, ma è uno dei più diversificati e interessanti, poiché spazia dall’edilizia ad alta efficienza energetica all’agricoltura intelligente supportata da sistemi di navigazione avanzati, agli impianti di illuminazione e piani cottura efficienti.
La crescente diffusione dei veicoli elettrici rappresenta un ambito di alto profilo nel contesto dell’efficienza energetica. Oltre al settore automobilistico, nel 2017 abbiamo liquidato le posizioni di Tesla per via delle preoccupazioni dovute alla sua valutazione, ci sono altre vie per investire nella rivoluzione dei veicoli elettrici di cui non è ancora chiaro chi saranno i vinti e i vincitori nel lungo periodo. Sul fronte dell’efficienza delle risorse, ad esempio, i nostri riflettori sono attualmente puntati su alcune interessanti realtà della mobilità sostenibile e delle smart grid.
Infineon Technologies
Infineon è leader a livello mondiale nelle soluzioni dei semiconduttori che trovano largo impiego nel settore automobilistico, delle energie alternative e in altre industrie generiche. I suoi componenti elettronici efficienti consentono l’elettrificazione dei mezzi di trasporto, della produzione di energia rinnovabile e dei consumi finali, a vantaggio dell’efficienza delle risorse in molte applicazioni.
ASML Holding
ASML è il maggiore fornitore globale di sistemi di fotolitografia utilizzati dai produttori di chip per processi che consentono soluzioni tecnologiche innovative per la nostra società. Le apparecchiature avanzate di ASML riducono i costi e il consumo di energia in molteplici applicazioni, dalle tecnologie di automazione, ai server per cloud ai veicoli ad emissioni zero.
National Grid
National Grid svolge un ruolo essenziale nel collegare milioni di persone in modo sicuro, affidabile ed efficiente all’energia che utilizzano. Sosteniamo da sempre che gli investimenti nelle fonti rinnovabili – eolico e solare onshore e offshore – siano tecnologie attuabili nel mix energetico del Regno Unito e degli Stati Uniti e comporteranno la necessità di espandere le reti elettriche. Inoltre, consideriamo necessaria una rete più intelligente, per integrare le energie rinnovabili e facilitare la crescita futura dei veicoli elettrici.
Eversource Energy
Eversource è una società di servizi che opera nelle attività di trasmissione per l’elettricità e il gas mettendo i consumatori nelle condizioni di collegarsi in modo sicuro, affidabile ed efficiente alle reti che utilizzano. L’impegno di Eversource è teso a integrare le energie rinnovabili e facilitare la crescita futura dei veicoli elettrici.