Blue Financial Communication: nuove iniziative per il salto di qualità

A cura di Market Insight
Blue Financial Communication negli ultimi esercizi ha conseguito importanti passi avanti che le hanno permesso di ampliare la propria offerta di servizi e proposte e raddoppiare così il giro d’affari nell’arco dell’ultimo triennio. Una performance in linea con gli obiettivi prefissati dal gruppo ma che hanno comportato maggiori oneri operativi nel corso del 2017. L’ampliamento delle offerte ha inoltre inciso sulle risorse di cassa disponibili ridotte di circa un milione nel biennio. Una dinamica societaria che dovrebbe portare i ricavi a 9,2 milioni entro il 2021 (Cagr 27,2%) e un utile netto di 2 milioni entro la fine del piano.
Blue Financial Communication (gruppo editoriale che controlla Finanza Operativa) ha saputo cogliere nel corso dell’ultimo triennio importanti opportunità di crescita che le hanno permesso di sviluppare il proprio giro d’affari portandolo da 2,9 milioni nel 2016 a 3,5 milioni nel 2017, fino a raggiungere quota 3,3 milioni solo nei primi sei mesi del 2018.
La casa editrice indipendente, specializzata nell’informazione sul personal business dei prodotti finanziari, prevede di proseguire nel prossimo quadriennio il trend positivo delle vendite, raggiungendo quota 9 milioni entro il 2021 (Cagr 27,2%) grazie soprattutto allo sviluppo dell’area digital, e delle nuove iniziative nell’ambito della tv ed education
Una dinamica che dovrebbe riflettersi sia in termini operativi sia sul risultato netto di gestione. È previsto inoltre l’incremento della liquidità finanziaria netta fino a 5,6 milioni entro la fine del piano.
Per il raggiungimento degli obiettivi la digital company proseguirà con la strategia di digitalizzazione attraverso la multimedialità e la differenziazione dei prodotti. Elementi che le dovrebbero consentire di ridurre i rischi connessi all’elevata competitività e di fronteggiare le condizioni di crisi registrate a livello settoriale in termini di contrazione della raccolta pubblicitaria.
La casa editrice specializzata nell’informazione sul personal business ha evidenziato nel corso dell’ultimo biennio una forte crescita organica che ha portato ad un aumento dei ricavi del 19,2% a 3,5 milioni nel corso del 2017.
Performance che beneficiano dell’ampliamento dell’offerta di servizi/prodotti offerti dalla società, tra i quali rientra la conclusione dell’accordo con Forbes che ha consentito un forte ampliamento del giro d’affari e una maggiore visibilità delle iniziative proposte dalla società milanese.
Una dinamica che ha continuato a dare i suoi frutti anche nel corso del primo semestre 2018, archiviato con risultati brillanti grazie all’affermazione del mensile Forbes, lanciato a fine ottobre 2017, che ha fatto schizzare i ricavi consolidati a 3,2 milioni segnando un progresso del 72% rispetto al pari periodo 2017.
Un importo che si avvicina al fatturato netto registrato nei dodici mesi del 2017 di 3,5 milioni.
Al balzo delle vendite hanno contribuito anche le nuove iniziative legate al mensile Forbes, quali gli eventi ForbesLIVE e il lancio del nuovo magazine mensile Asset, dedicato ai gestori e ai prodotti finanziari. Un’offerta che completa la business community aggiungendosi a Bluerating e a Private, dedicato al mondo del private banking.
Leggi il report completo su Market Insight

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!