Star Conference di Borsa Italiana: 66 società e 2.300 meeting con 300 investitori di 175 case di investimento
Sono presenti alla Conference 306 investitori in rappresentanza di oltre 175 case d’investimento di cui 37% italiane e 63% estere (Francia 17%, Svizzera 13%, UK 10%, Germania 6%, Spagna 4%, Paesi Nordici 4%, USA 4%, altro 5%).
Il segmento STAR
Il segmento STAR comprende oggi 73 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a 37,8 miliardi di Euro (dato aggiornato a febbraio 2019). Si conferma l’importante presenza degli investitori internazionali all’interno del capitale delle STAR: l’84% della quota di capitale detenuta da investitori istituzionali è rappresentata infatti da investitori esteri. In ordine di Market Value per area geografica: Europa continentale 40%, Nord America 29%, Italia 16%, UK 15%.
I settori rappresentati sono 16: in ordine di Market Cap, i principali sono Industrial Goods & Services, Health Care e Financial Services; mentre, in ordine di numero di società, ai primi posti ci sono i settori di Industrial Goods & Services, Financial Services e Technology.
Il segmento STAR ha registrato performance molto positive: dal 2003 l’indice a esso dedicato, il FTSE Italia STAR, ha segnato un +327,8%, e da inizio 2019 un +14,5% (dato aggiornato al 15 marzo 2019).
Barbara Lunghi, Responsabile Primary Markets di Borsa Italiana, commenta: “La STAR Conference è sempre di più uno dei fiori all’occhiello di Borsa Italiana. Lo confermano i numeri, con una crescita costante di meeting richiesti e una continuità di presenza di investitori Italiani e internazionali, e lo confermano l’interesse e l’entusiasmo con cui ogni anno società e investitori partecipano alla manifestazione. STAR è riconosciuto come l’ambiente ideale per poter realizzare ambizioni di crescita a livello globale, avendo una forte presenza di investitori istituzionali esteri, che costituiscono l’84% degli investitori istituzionali presenti nel capitale delle società STAR. Uno dei principali obiettivi di Borsa Italiana è proprio quello di facilitare l’incontro tra società e investitori e per farlo riteniamo sia fondamentale creare iniziative di sistema che coinvolgano la comunità finanziaria e le istituzioni per consolidare le relazioni esistenti e attrarre sempre nuovi pool di liquidità”.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!