Oggi il canovaccio sembra essere lo stesso di ieri. Partenza sopra la parità, incertezza e quindi discesa su valori negativi, poi il recupero. Gli investitori sperano che anche oggi Milano riesca a chiudere positiva, per mettere così a segno la decima giornata positiva di seguito.
Le ultime chiusure positive hanno portato il FTSE Mib a superare la soglia critica dei 20.000 punti. Anche le altre principali piazze finanziarie europee seguono il percorso tracciato da Milano e proseguono con un andamento altalenante.
Negli Stati Uniti prosegue il periodo di euforia dei principali inidici borsistici. Le trimestrali, quai tutte oltre le attese, stanno senz’altro aiutando gli investitori ad avere più fiducia nel mercato e quindi a comprare. Ieri il Dow Jones ha sfondato quota 9.000 punti, chiudendo con un +2,1%. Anche per questo indice superare la soglia dei 9.000 punti è un segnale importante, tanto più che questo valore viene superato per la prima volta dallo scorso gennaio. Il Nasdaq invece chiude per la dodicesima seduta di fila in positivo, a +2,5%. Non succedeva addirittura dalla primavera del 1992!
Il listino listino italiano, come del resto gli altri indici europei, hanno beneficiato soprattutto dell’uscita del dato sulla fiducia dei consumatori tedeschi, l’indice Ifo. Nel mese di luglio l’indicatore è salito a 87,3 punti. Il mese precedente il dato è stato di 85,9 punti. Il dato è andato anche oltre le attese degli analisti, che si attendevano un dato intorno agli 86,5 punti.
Ieri la Commissione Europea ha presentato un documento in cui sono indicate le condizioni per concedere gli aiuti alle banche in difficoltà, che gli stati potranno erogare fino alla fine del 2010. Dopo questa data si ritornerà ad applicare le normali regole sugli aiuti pubblici.
Fra le condizioni principali da rispettare per ricevere gli aiuti ci sono il superamento di uno stress test, la diagnosi degli asset problematici e la presentazione di un piano di ristrutturazione per ottenere una stabilità di lungo periodo.
Secondo il commissario europeo per la concorrenza Neelie Kroes la crisi finanziaria sembra ancora non essere finita, per cui bisogna lavorare insieme alle istituzioni finanziarie e agli stati membri per ristrutturare il sistema finanziario europeo. Finora l’Ue ha erogato aiuti per 3.770 miliardi al sistema bancario, e ha già per le mani i piani di ristrutturazione di molte banche, fra cui Commerzbank (già approvato) e Royal Bank of Scotland.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 71,20 | EUR | 2,73% |
American Express | NYSE | 29,20 | USD | 1,53% |
Axa | EURONEXT | 14,42 | EUR | 5,03% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 7,02 | EUR | 2,33% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 6,61 | EUR | 0,61% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,15 | USD | -0,62% |
Barclays | LSE | 310,85 | GBp | 3,76% |
BlackRock | NYSE | 189,86 | USD | 2,34% |
BNP | EURONEXT | 51,28 | EUR | 2,15% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,09 | EUR | 2,19% |
Citigroup Inc | NYSE | 2,85 | USD | 1,79% |
Credit Agricole | EURONEXT | 10,11 | EUR | 2,26% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 51,80 | CHF | 5,80% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 50,66 | EUR | 3,61% |
Dexia | EURONEXT | 5,67 | EUR | 0,82% |
Fortis | EURONEXT | 2,74 | EUR | 3,01% |
FT Inv. | NYSE | 78,67 | USD | 2,64% |
Goldman Sachs | NYSE | 161,83 | USD | 0,85% |
Henderson | LSE | 100,00 | GBp | -0,74% |
HSBC Investments | LSE | 573,20 | GBp | 3,15% |
ING | EURONEXT | 8,27 | EUR | 4,63% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,51 | EUR | 2,14% |
Invesco | NYSE | 18,91 | USD | 1,23% |
Janus Capital Group | NYSE | 12,81 | USD | 5,00% |
Jp Morgan | NYSE | 37,19 | USD | 0,98% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 46,98 | CHF | 6,19% |
Legg Mason | NYSE | 26,90 | USD | 2,20% |
Man Group | LSE | 279,50 | GBp | -1,93% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,22 | EUR | 1,15% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,79 | EUR | 2,85% |
Morgan Stanley | NYSE | 27,79 | USD | 0,91% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,22 | EUR | 0,91% |
Natixis | EURONEXT | 1,39 | EUR | 0,80% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 67,50 | SEK | 5,47% |
Raiffeisen | wienerborse | 28,75 | EUR | 4,74% |
Schroders | LSE | 900,00 | GBp | 3,15% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 93,99 | GBp | 1,39% |
State Street | NYSE | 48,16 | USD | 1,71% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 14,85 | CHF | 5,17% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 1,98 | EUR | 2,22% |