L’utile netto della banca tedesca si è attestato sui 1,092 miliardi di euro, in crescita del 68% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente quando gli utili si erano fermati a 649 milioni di euro. Il consensus degli analisti era fissato intorno ai 985 milioni di euro. L’utile per azione è salito da 1,27 euro dell’anno precedente a 1,64 euro. I ricavi sono aumentati del 46%, attestandosi a quota 7,9 miliardi di euro, ben oltre i 7,2 miliardi attesi dagli analisti.
A trainare la banca teutonica è stato il risultato conseguito dalla divisione di investment banking, che ha totalizzato ricavi per 5,3 miliardi, su un totale di 7,9 miliardi ottenuti dal gruppo, con un aumento dell’84%. Le svalutazioni dovute agli asset tossici sono scese in maniera impressionante, dai 2,1 miliardi del primo trimestre 2009 ai soli 108 milioni di questo trimestre.
Ma ci sono anche degli aspetti negativi che preoccupano gli operatori di mercato. Infatti il management della banca prevede un preoccupante aumento delle insolvenze, a cui lo staff ha deciso di rispondere attraverso l’aumento degli accantonamenti per rischi su crediti fino a 1 miliardo di euro, contro i soli 135 milioni accantonati nello stesso periodo dell’anno precedente.
Il numero uno di Deutsche Bank, [p]Josef Ackermann[/p], non si è sbilanciato sull’andamento dei conti nei prossimi mesi dell’anno. Molto dipenderà da come l’economia mondiale si riprenderà dalla crisi, ma la banca sembra ben attrezzata per far fronte a questa situazione d’incertezza.
Intanto oggi è andata in onda l’ennesima puntata della vicenda che vede coinvolti [s]Intesa Sanpaolo[/s], Credit Agricole e Generali.
Questa volta è Generali a esternare il proprio dissenso sulla situazione che si è venuta a creare. Infatti il Leone di Trieste ha concesso alla banca francese una sorta di ultimatum, obbligandola ad arrivare ad una soluzione entro il 30 settembre prossimo. E’ questo il termine fissato da Generali per arrivare ad una soluzione che vada bene anche all’Antitrust, altrimenti il gruppo assicurativo si riserverà la facoltà di prendere le dovute distanze dalla banca transalpina non escludendo anche di arrivare alla disdetta dell’accordo.
Il termine è stato fissato al 30 settembre, 15 giorni prima della decisione dell’Antitrust, per permettere al [s]Credit Agricole[/s] di rispettare gli accordi e scendere sotto la soglia del 2% nel capitale di Intesa.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 71,14 | EUR | 0,99% |
American Express | NYSE | 29,20 | USD | -1,05% |
Axa | EURONEXT | 14,67 | EUR | 1,91% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 7,29 | EUR | 1,18% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 6,70 | EUR | 2,21% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,05 | USD | 1,16% |
Barclays | LSE | 304,00 | GBp | -3,49% |
BlackRock | NYSE | 191,19 | USD | -0,52% |
BNP | EURONEXT | 51,22 | EUR | 0,12% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,18 | EUR | 0,24% |
Citigroup Inc | NYSE | 2,61 | USD | -4,40% |
Credit Agricole | EURONEXT | 10,33 | EUR | 0,10% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 50,00 | CHF | -2,91% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 52,03 | EUR | 2,22% |
Dexia | EURONEXT | 5,62 | EUR | 0,54% |
Fortis | EURONEXT | 2,72 | EUR | 0,63% |
FT Inv. | NYSE | 80,30 | USD | -0,34% |
Goldman Sachs | NYSE | 163,21 | USD | -0,92% |
Henderson | LSE | 102,25 | GBp | 1,24% |
HSBC Investments |
LSE | 569,95 | GBp | -0,79% |
ING | EURONEXT | 8,69 | EUR | 3,15% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,50 | EUR | -0,80% |
Invesco | NYSE | 19,74 | USD | 1,96% |
Janus Capital Group | NYSE | 13,02 | USD | 0,31% |
Jp Morgan | NYSE | 37,86 | USD | -0,16% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 48,46 | CHF | 0,50% |
Legg Mason | NYSE | 27,22 | USD | 0,33% |
Man Group | LSE | 287,00 | GBp | -0,35% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,37 | EUR | 1,52% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,79 | EUR | 0,80% |
Morgan Stanley | NYSE | 27,97 | USD | -0,99% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,23 | EUR | -0,16% |
Natixis | EURONEXT | 1,36 | EUR | -0,22% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 67,50 | SEK | -0,30% |
Raiffeisen | wienerborse | 31,00 | EUR | 8,01% |
Schroders | LSE | 925,00 | GBp | 0,93% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 98,16 | GBp | 4,98% |
State Street | NYSE | 49,42 | USD | 1,21% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 14,92 | CHF | 0,54% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,04 | EUR | 2,51% |