Oggi le principali piazze finanziarie europee a metà seduta sono tutte positive. Merito delle trimestrali, positive nella maggior parte dei casi. E merito anche delle parole rassicuranti della Fed, che parla di inzio di stabilizzazione per quanto riguarda lo stato dell’economia mondiale.
Intanto il settore assicurativo ha beneficiato di ben tre trimestrali, tutte positive, che rilanciano così il settore affinchè anch’esso inizi a beneficiare della ripresa diffusa nei mercati finanziari.
Le tre società in questione sono Mediolanum, Alleanza Assicurazioni e Banca Generali.
Il gruppo guidato da [p]Ennio Doris[/p] ha chiuso con un utile trimestrale in crescita del +131% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, raggiungendo quota 91 milioni di euro. I conti hanno beneficiato di una raccolta positiva per 2,11 miliardi di euro, ed in generale del miglioramento delle condizioni presenti sui mercati finanziari.
Anche Banca [s]Generali[/s] ha chiuso un semestre da record. Infatti nei primi sei mesi del 2009 la banca che fa parte del gruppo assicurativo triestino ha visto addirittura quadruplicare il proprio utile, che è passato dai 5,5 milioni del primo semestre 2008 ai 23,9 milioni del periodo in corso.
Infine [s]Allenaza Assicurazioni[/s], anch’essa società controllata da Generali. La compagnia assicurativa ha avuto qualche problema in più rispetto alle concorrenti. Infatti l’utile è risultato in calo. A parziale giustificazione c’è il fatto che i risultati dello scorso anno erano stati influenzati da plusvalenze derivanti da operazioni immobiliari e da intriti per dividendi.
Intesa Sanpaolo ha deciso di concentrare l’attività di investment banking in un unica realtà.
Sarà Banca Imi a concentrare su di sè tutte le attività di banca d’investimento per ciò che riguarda la controllante Intesa. Il 14 settembre, con il benestare della Banca d’Italia, Banca Caboto e Banca Imi saranno integrate in un unico polo. La nuova realtà sarà leader nel mercato italiano dell’investment banking, e non comporterà dei costi aggiuntivi per Intesa.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 70,06 | EUR | -0,34% |
American Express | NYSE | 27,98 | USD | 1,07% |
Axa | EURONEXT | 14,63 | EUR | 2,16% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 7,25 | EUR | 2,76% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 6,50 | EUR | 0,31% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,20 | USD | 1,70% |
Barclays | LSE | 295,00 | GBp | -1,02% |
BlackRock | NYSE | 189,80 | USD | -0,19% |
BNP | EURONEXT | 49,07 | EUR | 0,92% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,05 | EUR | -1,16% |
Citigroup Inc | NYSE | 3,07 | USD | 3,37% |
Credit Agricole | EURONEXT | 10,32 | EUR | 1,57% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 48,54 | CHF | -0,16% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 47,15 | EUR | 2,30% |
Dexia | EURONEXT | 5,56 | EUR | 0,61% |
Fortis | EURONEXT | 2,61 | EUR | 0,08% |
FT Inv. | NYSE | 80,05 | USD | -0,60% |
Goldman Sachs | NYSE | 158,55 | USD | -1,24% |
Henderson | LSE | 103,50 | GBp | -0,48% |
HSBC Investments | LSE | 571,60 | GBp | 0,72% |
ING | EURONEXT | 8,60 | EUR | 3,52% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,49 | EUR | 0,81% |
Invesco | NYSE | 18,92 | USD | -0,89% |
Janus Capital Group | NYSE | 12,46 | USD | -4,45% |
Jp Morgan | NYSE | 38,03 | USD | -0,13% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 46,88 | CHF | 1,08% |
Legg Mason | NYSE | 27,57 | USD | 0,66% |
Man Group | LSE | 285,50 | GBp | 1,33% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,45 | EUR | 1,12% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 3,95 | EUR | 4,78% |
Morgan Stanley | NYSE | 26,79 | USD | -2,33% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,27 | EUR | 2,17% |
Natixis | EURONEXT | 1,64 | EUR | 20,09% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 67,50 | SEK | 0,75% |
Raiffeisen | wienerborse | 30,70 | EUR | 3,54% |
Schroders | LSE | 951,00 | GBp | 4,62% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 97,65 | GBp | 3,89% |
State Street | NYSE | 47,87 | USD | 0,42% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 14,28 | CHF | -1,31% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,01 | EUR | 3,08% |