Sul FTSE Mib come detto a far registrare gli incrementi più alti sono soprattutto i bancari. Bene Monte dei Paschi, confortata dalle voci che smentiscono un prossimo aumento di capitale, [s]Intesa Sanpaolo[/s] e [s]Ubi[/s]. La migliore è però Unicredit, che guadagna oltre tre punti percentuali grazie al report positivo degli analisti di Goldman Sachs.
In effetti oggi GS ha pubblicato uno studio sul gruppo milanese e i suoi analisti hanno deciso di alzare il target price di Unicredit da 2,5 a 3 euro. Inoltre il rating è stato confermato a buy.
Gli analisti della banca d’affari americana hanno preso in esame il fatto che la quotazione del titolo è salita del 289% dai minimi di marzo scorso, sovraperformando il settore bancario europeo del 127%. Infine le stime dell’Eps per il 2009, 2010 e 2011 sono state alzate rispettivamente del 52%, del 4% e del 18%. Secondo gli analisti il titolo nonostante ciò risulta ancora a sconto rispetto ai concorrenti esteri, nonostante restino i problemi relativi al rischio di credito e alla crescita degli accantonamenti che dovranno essere risolti nel breve termine.
Intanto nel capitale del Gruppo Generali si registrano degli importanti movimenti.
Dalle comunicazioni obbligatorie in tema di internal dealing emerge solo oggi che tra il 19 e il 20 agosto scorso [p]Francesco Gaetano Caltagirone[/p] ha acquistato due pacchetti azionari del gruppo triestino.
I due pacchetti azionari, ognuno composto da 50 mila pezzi, risultano valere complessivamente 1,59 milioni di euro e sono stati acquistati dal costruttore ed editore romano, nonchè consigliere e componente del comitato esecutivo di Generali, tramite la sua società controllata Gamma srl. La quota acquisita in sè non è significativa, ma considerando che Caltagirone al 14 luglio possedeva l’1,75% del capitale sociale e che dopo questo ulteriore acquisto è salito all’1,88%, ci si chiede se stia puntando a superare la soglia rilevante del 2%.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 77,30 | EUR | 3,56% |
American Express | NYSE | 32,79 | USD | 0,83% |
Axa | EURONEXT | 16,00 | EUR | 3,43% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 7,92 | EUR | 1,54% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 6,82 | EUR | 0,37% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 28,87 | USD | -0,24% |
Barclays | LSE | 352,00 | GBp | 0,89% |
BlackRock | NYSE | 208,58 | USD | 1,14% |
BNP | EURONEXT | 58,90 | EUR | 5,99% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,74 | EUR | 1,34% |
Citigroup Inc | NYSE | 4,70 | USD | 4,87% |
Credit Agricole | EURONEXT | 11,99 | EUR | 5,22% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 54,25 | CHF | 3,33% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 48,10 | EUR | 3,35% |
Dexia | EURONEXT | 6,26 | EUR | 0,11% |
Fortis | EURONEXT | 3,24 | EUR | 1,19% |
FT Inv. | NYSE | 94,35 | USD | 0,98% |
Goldman Sachs | NYSE | 163,20 | USD | 0,54% |
Henderson | LSE | 117,10 | GBp | 1,91% |
HSBC Investments | LSE | 659,10 | GBp | 2,06% |
ING | EURONEXT | 9,61 | EUR | 5,62% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,77 | EUR | 1,84% |
Invesco | NYSE | 19,99 | USD | 0,86% |
Janus Capital Group | NYSE | 13,60 | USD | 1,95% |
Jp Morgan | NYSE | 43,29 | USD | 2,05% |
Julius Baer | SWISS MARKET EXCHANGE | 53,10 | CHF | 9,17% |
Legg Mason | NYSE | 28,67 | USD | 1,49% |
Man Group | LSE | 259,90 | GBp | 5,22% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,40 | EUR | 0,70% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,21 | EUR | 1,39% |
Morgan Stanley | NYSE | 29,19 | USD | -0,58% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,49 | EUR | 1,99% |
Natixis | EURONEXT | 2,28 | EUR | -2,02% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 73,40 | SEK | 4,56% |
Raiffeisen | wienerborse | 35,25 | EUR | 1,15% |
Schroders | LSE | 1043,00 | GBp | 1,26% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 92,20 | GBp | 3,13% |
State Street | NYSE | 53,47 | USD | -1,09% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 18,62 | CHF | 6,40% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,45 | EUR | 2,94% |