I progetti – notano gli analisti di Equita Sim – sarebbero la risposta italiana alle osservazioni della Commissione europea sul PNIEC (il Piano Nazionale Energia e Clima) sul percorso per raggiungere i target renewables al 2030 e punterebbero a ottenere l’intervento del governo sul fronte realizzabilità.
Inclusi nei progetti:
– il revamping degli impianti eolici più vecchi (positivo per Erg), idroelettrici e geotermici (positivo per A2A, Iren, Enel);
– nuovi impianti per biometano (positivo per Hera, Iren e A2A ma anche Snam);
– sistemi innovativi per il teleriscaldamento (positivo per Iren e A2A);
– illuminazione pubblica, ricarica elettrica bus, elettrificazione porti, energy saving…
Gli analisti ritengono che il governo interverrà per facilitare la realizzabilità dei progetti sopracitati, anche considerando che l`elenco verrà inviato all’Unione Europea come indicazione sul piano di raggiungimento dei target al 2030. Positivo in particolare per Erg, Falck Renewables, Hera, A2A, Iniziative Bresciane, Alerion CleanPower.