Nella mattinata tutte le Borse del Vecchio Continente hanno beneficiato dei dati d’oltreoceano, ma anche del buon andamento del settore bancario, per far segnare delle ottime performance al giro di boa. Anche nel primo pomeriggio prosegue il rialzo, che anzi si rafforza grazie ai futures americani che lasciano intravedere una apertura al rialzo per la borsa statunitense.
Gli analisti di BofA Merril Lynch Global Research hanno analizzato il settore finanziario europeo, dandone un giudizio positivo. La view sul comparto infatti è stata alzata a overweight, spingendo l’indice bancario europeo Dj euro Stoxx bank a guadagnare oltre il 2%. In tutta Europa dunque il settore bancario trascina i listini: in Germania vola [s]Commerzbank[/s], in Francia bene BNP Paribas e Credit Agricole, in Italia sugli scudi [s]Banca Popolare di Milano[/s] che guadagna oltre cinque punti percentuali e Intesa Sanpaolo che tocca quasi il 3% di rialzo.
Oggi a tenere banco nella comunità finanziaria europea è Societe Generale, che ha annunciato un aumento di capitale da 4,8 miliardi di euro.
La banca francese ha messo in atto questa operazione per rimborsare i fondi presi a prestito dallo Stato francese in seguito alla crisi finanziaria. All’epoca SocGen aveva ricevuto dal governo di Parigi 3,4 miliardi di euro.
La banca guidata da [p]Frederic Oudea[/p] offrirà agli azionisti due nuove azioni ogni nove vecchie a 36 euro ciascuna e le sottoscrizioni si potranno effettuare tra il 9 e il 20 ottobre. Inoltre l’a.d. del gruppo ha assicurato che questa operazione in nessun modo impatterà sugli utili del 2010.
Come detto l’operazione ha un controvalore superiore alla sola somma utile a ripagare gli aiuti di stato, in quanto SocGen ha intenzione di procedere all’acquisizione del 20% di Credit du Nord, società di proprietà di Dexia.
Questa operazione è l’ultima in ordine di tempo, e si inserisce nel filone di molte operazioni simili a cui hanno già ricorso nelle scorse settimane fra le altre Intesa e Unicredit in Italia, e [s]Bnp Paribas[/s] in Francia.
In quest’ottica, oggi [p]Alessandro Profumo[/p] ha rilasciato delle dichiarazioni in cui spiega il perché della rinuncia ai Tremonti Bond. A margine dei lavori dell’assemblea annuale del Fondo Monetario Internazionale, Profumo ha difeso la sua scelta, precisando: «posso capire che aver offerto bond alle banche, che poi non sono stati usati, possa creare del malcontento, ma sono sicuro che nel lungo termine, anche dal punto di vista del ministro Tremonti, questa sia la soluzione migliore».
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 82,68 | EUR | 0,95% |
American Express | NYSE | 33,26 | USD | 2,37% |
Axa | EURONEXT | 17,94 | EUR | -0,06% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 8,56 | EUR | -0,87% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 8,00 | EUR | -0,99% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,68 | USD | 0,29% |
Barclays | LSE | 361,80 | GBp | 1,42% |
BlackRock | NYSE | 211,58 | USD | 2,25% |
BNP | EURONEXT | 51,12 | EUR | 0,69% |
BPM | BORSA ITALIANA | 4,88 | EUR | -1,51% |
Citigroup Inc | NYSE | 4,66 | USD | 3,10% |
Credit Agricole | EURONEXT | 13,73 | EUR | 0,88% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 56,05 | CHF | -0,27% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 50,67 | EUR | 1,70% |
Dexia | EURONEXT | 5,94 | EUR | 0,56% |
Fortis | EURONEXT | 3,22 | EUR | -0,09% |
FT Inv. | NYSE | 99,54 | USD | 1,35% |
Goldman Sachs | NYSE | 184,03 | USD | 2,46% |
Henderson | LSE | 125,80 | GBp | 0, 4% |
HSBC Investments | LSE | 689,90 | GBp | 0,50% |
ING | EURONEXT | 11,06 | EUR | 0,91% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 2,88 | EUR | -0,69% |
Invesco | NYSE | 23,33 | USD | 1,52% |
Janus Capital Group | NYSE | 13,78 | USD | 4,47% |
Jp Morgan | NYSE | 43,28 | USD | 3,39% |
Gam Holdings | SWISS MARKET EXCHANGE | 11,82 | CHF | 5,91% |
Legg Mason | NYSE | 29,78 | USD | 3,44% |
Man Group | LSE | 318,80 | GBp | 0,60% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,14 | EUR | -1,35% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,59 | EUR | 0,27% |
Morgan Stanley | NYSE | 29,73 | USD | 0,92% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,40 | EUR | -0,07% |
Natixis | EURONEXT | 3,90 | EUR | 1,40% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 67,50 | SEK | 1,05% |
Raiffeisen | wienerborse | 39,50 | EUR | -1,50% |
Schroders | LSE | 1088,00 | GBp | 1,40% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 98,80 | GBp | 2,22% |
State Street | NYSE | 51,78 | USD | 1,71% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 17,81 | CHF | -0,67% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,60 | EUR | 2,26% |