Spinti dalle incoraggianti trimestrali che arrivano dagli Stati Uniti, i listini europei sono tutti ripartiti dopo lo stop di ieri e sono tutti in verde.
Il FTSE Mib sfonda i 24000 punti e a metà seduta si avvicina a sfondare i due punti percentuali di realizzo. L’indice nostrano ha quindi superato i massimi degli ultimi 12 mesi, aiutato dai tecnologici e ancora da Fiat in grande spolvero. Tra i finanziari in grande spolvero[s]Banca Popolare di Milano[/s] che guadagna oltre quattro punti e e mezzo percentuale e Banco Popolare che spunta una performance superiore al 3%.
Dopo l’inizio della stagione delle trimestrali nei giorni scorsi, oggi inizia la pubblicazione dei conti da parte delle società finanziarie. E si inizia alla grande con un colosso bancario come JP Morgan.
La banca statunitense ha chiuso i conti nel terzo trimestre con un utile netto di 3,6 miliardi di dollari, in netto rialzo rispetto ai 527 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, e nettamente sopra le attese degli analisti.
Il gruppo guidato da [p]Jamie Dimon[/p] ha aumentato il proprio fatturato fino a 28,8 miliardi di dollari, grazie soprattutto alla divisione di investment banking. Il settore del credito al consumo registra dei miglioramenti, con l’aggiunta di 2 miliardi alle riserve a questa voce relativa.
Domani si attendono le trimestrali di [s]Goldman Sachs[/s] e [s]Citigroup[/s].
Dall’Europa arriva la notizia che anche Credit Agricole ripagherà 3 miliardi di aiuti statali.
Il prestito, ottenuto dal governo francese nel dicembre 2008, sarà restituito nel corso di questo mese e più precisamente il 27 ottobre attraverso il riscatto di obbligazioni subordinate.
Credit Agricole è l’ultima banca francese in ordine di tempo che ha deciso di restituire i fondi presi a prestito dal governo per superare la crisi finanziaria, dopo Bnp Paribas e Societe Generale. In totale il governo transalpino ha prestato agli istituti bancari 19,8 miliardi di euro per far fronte all’emergenza dei mesi scorsi, ma ora la politica seguita dalla maggior parte degli istituti francesi, in scia con le banche europee e americane, è quella di restituire i fondi sfruttando le condizioni positive presenti attualmente sui mercati azionari.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 86,65 | EUR | -1,43% |
American Express | NYSE | 34,84 | USD | -0,68% |
Axa | EURONEXT | 18,95 | EUR | -2,07% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 9,11 | EUR | -2,20% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 8,51 | EUR | -1,79% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 27,74 | USD | -3,11% |
Barclays | LSE | 360,00 | GBp | -3,39% |
BlackRock | NYSE | 213,79 | USD | -1,81% |
BNP | EURONEXT | 54,16 | EUR | 0,50% |
BPM | BORSA ITALIANA | 5,56 | EUR | -0,09% |
Citigroup Inc | NYSE | 4,83 | USD | 1,26% |
Credit Agricole | EURONEXT | 14,44 | EUR | -2,76% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 58,10 | CHF | -1,61% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 53,75 | EUR | -1,18% |
Dexia | EURONEXT | 6,04 | EUR | -2,80% |
Fortis | EURONEXT | 3,27 | EUR | -2,13% |
FT Inv. | NYSE | 104,71 | USD | -0,92% |
Goldman Sachs | NYSE | 187,23 | USD | -1,54% |
Henderson | LSE | 135,00 | GBp | -1,39% |
HSBC Investments | LSE | 704,10 | GBp | -1,94% |
ING | EURONEXT | 12,23 | EUR | -1,45% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 3,09 | EUR | -1,67% |
Invesco | NYSE | 22,71 | USD | -1,77% |
Janus Capital Group | NYSE | 14,33 | USD | -1,17% |
Jp Morgan | NYSE | 45,66 | USD | -0,91% |
Gam Holdings | SWISS MARKET EXCHANGE | 13,30 | CHF | -1,48% |
Legg Mason | NYSE | 30,52 | USD | -2,09% |
Man Group | LSE | 348,30 | GBp | -1,53% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,45 | EUR | -0,68% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,86 | EUR | -1,47% |
Morgan Stanley | NYSE | 31,14 | USD | -1,95% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,42 | EUR | -0,98% |
Natixis | EURONEXT | 3,94 | EUR | -3,03% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 69,90 | SEK | -1,41% |
Raiffeisen | wienerborse | 45,90 | EUR | 0,22% |
Schroders | LSE | 1132,00 | GBp | -0,53% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 111,00 | GBp | 0,82% |
State Street | NYSE | 53,50 | USD | -2,94% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 18,47 | CHF | 0,38% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,69 | EUR | -1,74% |